Starbene

Banane: le tue alleate antistress

Calmano il sistema nervoso, rilassano i muscoli, favoriscon­o il buonumore. E ti fanno sentire sazia a lungo

- di Francesca Soccorsi

Le banane sono un aiuto prezioso quando hai bisogno di rilassarti e allentare la tensione. Contengono infatti sostanze particolar­mente efficaci per regolare l’umore e sciogliere le tensioni. Scopri quali sono con l’aiuto di Sara Ciastellar­di, nutrizioni­sta e omeopata a Livorno, Pisa e Grosseto

RICCHE DI MAGNESIO E TRIPTOFANO

«L’effetto relax delle banane sta nel loro contenuto in triptofano e magnesio. Il primo è un amminoacid­o che stimola nell’organismo la sintesi di serotonina, conosciuta anche come il neurotrasm­ettitore del buonumore. Il magnesio è invece un minerale che ha un’azione rilassante a 360 gradi, perché attenua l’eccitabili­tà del sistema nervoso e riduce la produzione di adrenalina, cioè l’ormone dello stress», spiega la nostra esperta. Il magnesio viene perfino utilizzato per curare alcune forme di depression­e minore, in quanto favorisce il rilascio di endorfine, sostanze in grado di agire sui recettori del cervello e di stabilizza­re il tono dell’umore. E non è tutto: «Sempre questo minerale ha un’azione rilassante anche sul cuore, tanto da riuscire a tenere sotto controllo tachicardi­a e palpitazio­ni, soprattutt­o se dovute a stati ansiosi. Inoltre, distende la muscolatur­a, compresa quella intestinal­e e uterina, quindi risulta un ottimo aiuto anche nei casi di sindrome del colon irritabile e di sindrome premestrua­le», rivela l’esperta.

NIENTE ANSIA PER LE CALORIE

«Molte persone evitano di mangiare le banane perché pensano che facciano ingrassare. Certo le calorie non sono poche (circa 90 ogni 100 g), però questi frutti saziano a lungo e, se consumati con moderazion­e, possono rientrare senza problemi in qualunque tipo di regime alimentare, anche dimagrante. Diventano poi fondamenta­li se hai bisogno di fare scorte di magnesio, specie in estate, quando l’organismo rischia di perderlo con la sudorazion­e: l’apporto giornalier­o consigliat­o di questo minerale è infatti di circa 300 mg al giorno e ogni banana ne contiene in media 60 mg», spiega la dottoressa Ciastellar­di.

QUALI SCEGLIERE

Le banane che arrivano sulle nostre tavole vengono raccolte ancora verdi e conservate in celle frigorifer­e con etilene, un gas naturale che ne rallenta il processo di maturazion­e: per questa ragione capita di trovare spesso in vendita frutti acerbi e dalla consistenz­a gessosa. «Il consiglio è quello di acquistare solo banane che appaiono di colore giallo uniforme e prive di macchie scure: oltre a essere le più dolci, sono infatti arrivate al giusto grado di maturazion­e, quindi sono quelle in cui la ricchezza in nutrienti è massima e che per di più si digeriscon­o meglio», suggerisce la nostra esperta. Il consiglio poi è di preferire le banane bio oppure del circuito Fair Trade: arrivano quasi tutte da Santo Domingo, Perù o Ecuador e sono coltivate da piccole aziende locali con metodi di produzione molto rispettosi della salute e dell’ambiente.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy