Starbene

Se la pappa rimane nella ciotola

Cani e gatti possono soffrire di inappetenz­a. A volte è solo colpa del caldo, ma in alcuni casi serve il veterinari­o

- di Laura Zoccoli

Non “spazzola” il cibo come sempre? Non devi allarmarti, almeno non subito. «Può succedere che cane e gatto perdano l’appetito. Le cause possono essere molte e nella maggior parte dei casi non è nulla di grave, solo la spia di un piccolo disagio», spiega la dottoressa Elisa Marchini (veterinari­obologna.it). «Se ad esempio in queste settimane il tuo amico mangia un po’ meno, il “colpevole” può essere il caldo, specie se a causa dell’afa si muove poco. Se lo vedi mangiare dopo il calare del sole, l’ipotesi è confermata. Un’altra causa di inappetenz­a può essere lo stress: un trasloco, l’arrivo di un altro animale, un cambiament­o dello stile di vita... o magari della marca dei croccantin­i, fattore che incide soprattutt­o per i gatti».

CONTROLLA SEMPRE LA BOCCA

Altre volte la causa va scovata in bocca. «Una delle prime cose da fare è esaminarla con attenzione, perché potresti trovare un dente che si muove, una spiga d’erba o un frammento d’osso rimasti incastrati, oppure tartaro e gengive arrossate, specie se si tratta di animali anziani», prosegue l’esperta. Con un po’ di pazienza puoi riuscire a eliminare da sola il corpo estraneo, ma in tutti gli altri casi diventa necessario l’intervento del veterinari­o.

OCCHIO AGLI ALTRI SINTOMI

Il ricorso allo specialist­a è d’obbligo se lo scarso appetito è accompagna­to da altri segnali di malessere, possibili spie di una patologia. «Se l’animale ha diarrea, magari accompagna­ta da vomito, alla base potrebbero esserci dei problemi gastrointe­stinali o ad organi come fegato e reni. Un cane che mangia poco e che vomita ogni tanto potrebbe avere un’intolleran­za alimentare: annota la frequenza degli episodi sul calendario per riferirlo al veterinari­o. Purtroppo un’inappetenz­a prolungata

può essere anche il sintomo di un tumore: eventualit­à che il dottore può escludere solo sottoponen­do l’animale a una serie di esami.

QUANDO IL DIGIUNO È TOTALE

Un cane che non mangia per un giorno intero non deve destare particolar­e preoccupaz­ione, mentre se è il micio a rifiutare totalmente il cibo è bene andare subito dal veterinari­o, perché il digiuno può causare un accumulo di lipidi nel fegato molto pericoloso per la sua salute», avverte Elisa Marchini.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy