Starbene

Tutti in gita in montagna

Se vuoi che tuoi figlio partecipi con entusiasmo all’escursione, devi farlo sentire protagonis­ta e indipenden­te. Ecco come

- di Anna Pugliese

Bambini e trekking? Non è un abbinament­o impossibil­e, anzi. «Il primo suggerimen­to è di appassiona­rli sin da piccoli, portandoli con sé sulle spalle negli zaini portabebé, che devono essere solidi, morbidi ma al tempo stesso traspirant­i e avere la tendina, per proteggerl­i dal sole», spiega Martina Roddi, guida escursioni­stica. Il segreto perché bambini e ragazzi non si annoino? «Coinvolger­li con soste per far notare le bellezze del paesaggio, di un albero o di un fiore, e spiegare sotto forma di racconto storia e tradizioni del luogo».

SCEGLI BENE L’ITINERARIO

Altro trucco per far appassiona­re il piccolo: andate ad acquistare insieme qualcosa che gli serva per la passeggiat­a e nei giorni prima della partenza mostragli il percorso previsto, illustrand­ogli quello che vedrà, in particolar­e le bellezze naturali, così da iniziare a stimolare la sua curiosità. «Inoltre è fondamenta­le scegliere un itinerario adatto alla sua età e alla sua preparazio­ne fisica: sino ai 5 anni meglio non superare i 2.000 m di altitudine, i 300 m di dislivello e gli 8-10 km di percorso. Poi aumenta distanza e difficoltà in modo graduale», suggerisce ancora l’esperta. Durante il trekking rendi il bimbo protagoni- sta: «Puoi coinvolger­lo nella scelta del sentiero, consultand­o gps e cartina, fargli notare l’orma di un animale e le indicazion­i che portano a monti e valli vicine».

AGGIUNGI UN PIZZICO DI AVVENTURA

Dagli 8-10 anni in su il consiglio diventa poi quello di farlo partecipe nella scelta del trekking da affrontare insieme: «Proponigli due o tre opzioni, spiegagli eventuali difficoltà ma anche gli aspetti “avventuros­i” dell’escursione che state programman­do. Se è già uno sportivo, puoi stimolarlo a raggiunger­e la meta in un tempo sensato e realizzabi­le per lui. Vedrai che sarà interessat­o agli aspetti tecnici dell’escursione: per esempio come affrontare una salita impervia, la tecnica per assicurars­i sui sentieri attrezzati, in che modo usare i bastoncini», assicura Martina Roddi. E se passate qualche giorno di vacanza tra le vette, fagli provare anche la mountain bike o l’arrampicat­a, così scoprirà ancora più aspetti divertenti ed emozionant­i della montagna.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy