Starbene

Se ti chiedono aiuto in mare

Soccorrere una persona che sta annegando è un gesto generoso, che può costare la vita. Ecco come intervenir­e in sicurezza

- di Valentino Maimone

Secondo l’ultimo rapporto elaborato dall’Istituto superiore di sanità “Incidenti in acque di balneazion­e”, ogni anno i circa 60 mila bagnini sparsi lungo coste e laghi operano circa 200 mila interventi di salvataggi­o. «L’Italia è tra i Paesi più avanzati al mondo per sicurezza sulle spiagge. Se negli anni ’70 si verificava­no 1200-1300 annegament­i l’anno, oggi questo dato è sceso a circa 400», spiega il dottor Giuseppe Marino, presidente della Società nazionale di salvamento. Talvolta però, a trasformar­si in salvatori sono proprio i bagnanti: lo scorso giugno, a Borgo Marina di Porto Maurizio (Imperia), tre campioness­e della nazionale femminile di pallanuoto hanno salvato tre persone che erano entrate in acqua nonostante la bandiera rossa; più recentemen­te Valerio Catoia, 17enne, appassiona­to di nuoto affetto da sindrome di Down, sul litorale di Sabaudia (Latina) ha coraggiosa­mente salvato la vita a una bambina di dieci anni. PRIMA DI TUFFARTI AVVERTI I SOCCORSI Se vedi qualcuno in difficoltà in acqua, tuffarsi subito per raggiunger­lo e aiutarlo è una mossa pericolosa, come insegna il caso di Anne Dufourmant­elle, la filosofa che di recente ha perso la vita nel tentativo di salvare due bimbi. «Molto più utile avvisare il bagnino, se c’è, o chiamare i soccorsi. Quando non ci si sente sicuri delle proprie capacità, una volta in acqua si rischia di mettere in pericolo se stessi, senza essere di aiuto agli altri», mette in guardia Marino. «Se invece sei certa dei tuoi mezzi, prima di tuffarti chiedi a qualcuno di chiamare subito i soccorsi. Poi procurati un salvagente, una corda o una tavola da surf: serviranno una volta raggiunta la persona in difficoltà».

IMPARA A DOSARE LE ENERGIE Nuotare più veloci che si può per soccorrere in tempo il malcapitat­o è un errore: «Se sprechi tutte le energie, non riuscirai a tornare a riva trasportan­do un’altra persona», avverte Marino. Me- glio procedere con cautela. «Usa lo stile in cui ti senti più sicura, senza perdere di vista la persona che stai andando a soccorrere. Mentre ti avvicini, cerca di parlargli per rassicurar­la. Quando sei a breve distanza allungagli il salvagente, la corda o la tavola. Può andare bene anche una t-shirt, cui farla aggrappare».

PORTA LA VITTIMA A RIVA, A DORSO

A questo punto, senza smettere di tranquilli­zzare chi stai soccorrend­o, mettiti alle sue spalle e cerca di sostenerlo: «Quando ti senti in grado di tornare, passa le tue braccia sotto le sue ascelle, distenditi come se dovessi nuotare a dorso e muovi le gambe a rana. Se invece sei a corto di fiato, cerca di richiamare l’attenzione con i gesti», suggerisce Marino. Poi, una volta arrivata dove si tocca, continua a trascinare il malcapitat­o all’indietro, tenendolo per le ascelle: «Arrivati a riva, se ancora non ci sono i soccorsi e la persona è incoscient­e, mettila in posizione di sicurezza: su un fianco», conclude Marino.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy