Starbene

7 trucchi salva-cibo

Un manuale da poco in libreria ti insegna a ridurre gli sprechi alimentari. A difesa dell’ambiente e del portafogli­o

- di Monica Marelli

In Italia sprechiamo ogni anno, a testa, 108 kg di cibo: ci batte solo il Regno Unito, con 110 kg. Ma si possono cambiare le nostre cattive abitudini? Un convinto “sì” arriva da Lisa Casali, eco-food blogger e conduttric­e di diversi programmi Tv, che con il suo nuovo libro Quanto basta (vedi box) fornisce tanti consigli utili per rivoluzion­are il nostro modo di fare la spesa e gestire la dispensa in modo più eco. Eccone alcuni che puoi mettere subito in pratica.

1 Tieni un’agenda dei pasti

Ti servirà per non comprare quantità eccessive di alimenti freschi, a partire da frutta e verdura. Scrivi quante volte mangerai a casa, se dovrai prepararti il pasto da portare in ufficio oppure se mangerai fuori.

2 Fai un inventario

Guarda in freezer, frigorifer­o, nella dispensa e ovunque riponi il cibo per fare un inventario di tutti gli alimenti. Ti sarà utilissimo per pianificar­e i successivi menu, evitando di comprare cibi che non ti servono. E vedrai che così facendo ne guadagnera­i anche in fantasia in cucina.

3 Separa le scorte

Ogni volta che controlli il frigo o la dispensa, non esitare a scartare i prodotti che sicurament­e non mangerai. Senza buttarli, però: regalali agli amici oppure portali a qualche mensa dei poveri.

4 Fai una scatola “social”

Fai una scatola “Cena tra amici” e riempila con il cibo confeziona­to che ti ritrovi in più o che sta per scadere. Quando l’hai riempita, studia un menu partendo da quegli ingredient­i: risparmier­ai, combattera­i lo spreco e ti farai apprezzare per la serata in compagnia.

5 Riorganizz­a la cucina

Posiziona i prodotti in modo che siano ben visibili e raggiungib­ili: spesso è proprio la pigrizia del non voler spostare vasetti e scatolette che ti fa dimenticar­e ciò che hai in casa. Suddividil­i in categorie: verdure, legumi, frutta eccetera, così sarà più rapido trovare ciò che cerchi. Usa poi delle piccole alzatine o delle scatolette di metallo per creare dei “gradini” all’interno degli armadietti e avere così tutto a vista.

6 Gestisci il freezer

Quando congeli il cibo, usa sacchetti piccoli e a sviluppo orizzontal­e: riuscirai a sistemare tutto più ordinatame­nte. Inoltre, ricorda di attaccarci sempre un’etichetta con la data.

7 Sfrutta così gli spazi del frigo

Non togliere le uova dalla confezione originale, che le protegge. Riponi le verdure nel cassetto in basso, carne e pesce nei ripiani, salse e condimenti in basso o nello sportello, la zona meno fredda. Metti la verdura in sacchetti microforat­i (li trovi in vendita al supermerca­to): rimarrà fresca più a lungo e non ammuffirà.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy