Starbene

A tavola

-

→tono muscolare e la consapevol­ezza corporea. Al punto che viene proposto ai malati di Parkinson, in cui migliora il controllo del movimento. Anche l’artrite, secondo uno studio dell'Arthritis Foundation americana, può trarre giovamento dai movimenti lenti e fluidi nelle forme più dolci, che possono alleviare il dolore e dare un senso generale di benessere in sole 8 settimane di pratica. Vorresti saperne di più? Clicca su fistq.it, il sito della Federazion­e italiana scuole tuina e qi gong.

Nei mercati cinesi trovi cavallucci marini essiccati e testicoli di cervo (per la virilità) ma da noi sono vietati. «Sono migliaia le sostanze naturali utilizzate nella farmacopea cinese: il 70% è di origine vegetale, ma solo circa 300 sono le varietà ammesse nell’Unione europea», spiega Daniele Grassi, agopuntore. «Le erbe cinesi sono potenti ed efficaci. Agiscono sulle cause e, in tanti casi, funzionano dove la medicina tradiziona­le non ha soluzioni. Dimentica le calorie, ma anche i grassi e le vitamine. La dietetica cinese spazia tra i sapori (che sono una forma di energia sottile), la natura calda e fredda degli alimenti, e la loro “direzione”, ascendente o discendent­e. Grazie a queste qualità ogni cibo ha effetti particolar­i sul corpo umano. «Per esempio gli spinaci hanno un’energia Dato che riarmonizz­ano gli squilibri energetici degli organi, lavorano a vari livelli, sulla mente come sul corpo permettend­o terapie personaliz­zate». Le formule, composte da mix di piante collaudate da secoli (il Ben Cao, il libro che le riunisce, risale al 1600), oggi hanno effetti confermati dalle ricerche scientific­he. «Per la medicina cinese fu xiao mai, una varietà di grano estivo, aiuta a superare la depression­e alternata ad ansia e disturbi del sonno», continua Grassi. «In una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Psychiatri­c Research, questa pianta è risultata, assieme ad altre, più efficace degli antidepres­sivi di sintesi, ma senza effetti collateral­i». L’angelica cinese, dong quai, sblocca il ristagno di energia del fegato, dovuto a stress o tossine, la vera causa di tensione al seno, dolori addominali e nervosismo nel corso della sindrome premestrua­le. Chiamata anche ginseng femminile, è un toccasana per le donne: si può usare anche per le irregolari­tà del ciclo. La fitoterapi­a cinese non si presta al fai da te: va prescritta dal medico e i prodotti si acquistano in farmacia, dove trovi anche formule galeniche, cioè i preparati su misura per te, in base alla ricetta medica. No agli acquisti online o nelle erborister­ie delle Chinatown, neppure se promettono di farti dimagrire o ricrescere i capelli: il rischio di incappare in prodotti contaminat­i da pesticidi e metalli pesanti è altissimo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy