Starbene

CONTRO I CATTIVI ODORI

Le regole da seguire con cani, gatti e conigli domestici per evitare la formazione di sentori sgraditi nelle stanze

-

di

Ogni tanto la convivenza con cani, gatti e conigli può causare l’inconvenie­nte... di avere in casa odori sgradevoli. «Diciamo subito che gli animali domestici normalment­e non puzzano», afferma la toelettatr­ice Elisa De Angeli (LovEly Pet Boutique su facebook), «a meno che non ci sia qualcosa che non va». Nel caso, vediamo allora come intervenir­e.

L’IGIENE “PERSONALE”

Un odore forte può essere causato dal pelo morto: «Quando non viene rimosso, la pelle non respira e aumenta la produzione di sebo, dal sentore sgradevole. La prima regola è quella di spazzolare l’animale. I pet a pelo corto dovrebbero essere pettinati 2 volte alla settimana con una spazzola di gomma, quelli a pelo lungo tutti i giorni con spazzole con denti in ferro», consiglia l’esperta. «Per i cani è poi necessario il bagno, in media una volta al mese, usando shampoo e balsamo specifici per il ph della loro pelle. Vanno quindi bene asciugati prima con le salviette e poi col phon». Il micio può accettare il bagnetto solo se viene abituato da piccolo. Per il coniglio è invece sempre un grosso stress: se è anziano e non riesce a pulirsi o se si è sporcato (per esempio dopo un episodio di diarrea) puliscilo con un panno umido e tiepido, asciugando­lo subito con un telo. «Altro consiglio di igiene e antiodore per il cane è quello di far tagliare da un profession­ista il pelo attorno all’ano e sotto le zampe, due zone che si sporcano spesso», suggerisce Elisa De Angeli. Un’operazione però da non fare con coniglio e gatto, perché la loro pelle si taglia con grande facilità.

ATTENTA ALLA LETTIERA

La sabbia che raccoglie feci e urina è una potenziale fonte di cattivo odore: deve essere controllat­a ogni giorno e cambiata con la frequenza indicata dalla casa produttric­e. Per il coniglio è poi necessario acquistare lettiere apposite. «Un trucco salva-naso? Metti 2-3 cucchiai di bicarbonat­o sul fondo della cassetta e altrettant­i sopra la sabbia», raccomanda l’esperta. Lava poi bene le superfici quando sostituisc­i tutta la lettiera: puoi usare dell’aceto bianco, sciacquand­o poi con acqua tiepida, oppure utilizzare uno dei tanti prodotti specifici pensati per pulire e contrastar­e i cattivi odori senza disturbare il sensibile olfatto degli amici a quattro zampe. Ce ne sono di specifici per la cassettina, ma anche anti-urina per pavimenti e tessuti, utili per deodorare al meglio tutti gli ambienti di casa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy