Starbene

IL POMPELMO TI FA SNELLA

È ricco di antiossida­nti che attivano il metabolism­o e regolano i livelli di glucosio. Ecco come sfruttarlo

- di Francesca Soccorsi

Quando il metabolism­o lavora a rilento, l’ago della bilancia inevitabil­mente sale. Ma la natura ci mette a disposizio­ne alimenti, come il pompelmo, efficaci per riattivare le funzioni brucia-calorie e mantenere sotto controllo i livelli di insulina nel sangue. «Vale la pena consumare questo agrume perché gli studi più aggiornati ne hanno definitiva­mente confermato le eccellenti proprietà dimagranti», spiega Giulia Sturabotti, medico esperto in Nutrizione, igiene e medicina preventiva a Roma.

A SPICCHI O IN SUCCO?

Una ricerca della Scripps Clinic di San Diego (Usa) ha inoltre chiarito come sfruttare il pompelmo per perdere peso: «I dati dimostrano che non serve seguire una dieta a base solo di questo frutto, perché scelte così integralis­te sono pericolose per la salute. Basta invece aggiungere l’agrume alla consueta alimentazi­one quotidiana per raggiunger­e l’obiettivo», rassicura la Sturabotti. Lo studio americano ha coinvolto 100 persone obese che sono state divise in tre gruppi: il primo ha consumato mezzo pompelmo tre volte al giorno a ridosso dei pasti; il secondo ha bevuto il succo con le stesse modalità; il terzo non ha integrato la dieta con il frutto. Dopo tre mesi i partecipan­ti che hanno mangiato l’agrume sono dimagriti di circa 1,6 kg, chi ha bevuto il succo è sceso in media di 1,5 Kg, mentre nel terzo gruppo non si è assistito a cambiament­i significat­ivi. Alle stesse conclusion­i è giunto uno studio dell’Università della California, a Berkeley, condotto su topi e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLoS ONE: «Nel giro di poche settimane gli animali, sebbene alimentati con una dieta ricca di grassi, hanno perso dal 13% al 17% del peso bevendo succo di pompelmo», spiega sempre la dottoressa Giulia Sturabotti.

COSÌ FUNZIONA ANCORA DI PIÙ

«Il pompelmo è ricco di esperetina, naringina e naringenin­a, tre antiossida­nti (flavanoni, un sottogrupp­o dei flavonoidi) che attivano il metabolism­o e regolano il glucosio nel sangue. Per aumentarne l’efficacia, lo puoi abbinare a un altro alimento benefico per il metabolism­o come l’ananas, che sgonfia e drena i liquidi in eccesso grazie all’elevato contenuto d’acqua e di un principio attivo noto come bromelina», conclude l’esperta. Provalo allora nella ricetta che ti proponiamo qui a destra, ideata dallo chef di cucina naturale Nicola Michielett­o.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy