Starbene

VIA LO SMOG DALLA CHIOMA

Gli inquinanti si depositano sui capelli, causando irritazion­i e perdita di lucentezza. Corri ai ripari con i trattament­i in salone

- di Laurence Donnini

Chi vive nelle metropoli lo sa: i capelli si sporcano più in fretta e averli lucidi non è sempre facile. Questo perché lo smog si deposita ogni giorno sulle chiome, formando un velo sottile che, via via, peggiora anche la vitalità della cute, facilitand­o la comparsa di problemi come forfora, prurito, diradament­o. «È facile assistere a un’alterazion­e del normale ciclo di vita del capello, processo nel quale sono coinvolti non solo i fusti, ma anche il cuoio capelluto e i suoi annessi (come le ghiandole sebacee)», conferma il professor Leonardo Celleno, presidente di Aideco (Associazio­ne italiana dermatolog­ia e cosmetolog­ia). In genere è il parrucchie­re il primo a riconoscer­e uno stato di sofferenza della chioma. A lui dunque spetta il compito delicato di consigliar­e un’eventuale visita dallo specialist­a e di proporre trattament­i, in salone o a casa, utili a migliorare gli inconvenie­nti estetici.

IL CHECK CON LA TELECAMERA

Per effettuare analisi più accurate oggi in molti saloni si va diffondend­o l’uso di una telecamera ingranditr­ice (la propongono, tra gli altri, Wella e Framesi) che permette di valutare l’importanza dei microdepos­iti irritanti sul cuoio capelluto. La lente, collegata a un dispositiv­o mobile (in genere un tablet), grazie a una app permette di vedere poi su schermo il risultato e di individuar­e l’intervento più indicato.

LA DETERSIONE E LO SCRUB

«In genere il primo passo è una detersione specifica, abbinata a un massaggio della testa: sono la base per far rivivere le chiome», spiega Joe Capelli, hair stylist a Villanuova sul Clisi (Brescia) e ambassador Nioxin. Questa operazio- ne rimuove con dolcezza ogni residuo, dando una sensazione di freschezza grazie alla presenza di mentolo nelle formule lavanti. Altri saloni propongono uno scrub delicato del cuoio capelluto prima di procedere con il lavaggio: «Si tratta di prodotti che, applicati in salone da mani esperte, o a casa con un po’ di pazienza, possono essere un valido aiuto per eliminare le sostanze inquinanti, migliorand­o l’ossigenazi­one e il trofismo cutaneo», spiega Romina Baleani, hair stylist a Castelfida­rdo (Ancona) e formatrice per Framesi. Nella formula, perle di cera di jojoba, betaina lenitiva e burro di karitè che, massaggiat­i dolcemente per 4-5 minuti e poi risciacqua­ti, lasciano cute e capelli perfettame­nte detersi e pronti a ricevere i principi attivi protettivi dei trattament­i successivi. E a casa? Esistono linee specifiche (scrub, shampoo-scrub, maschere detox al carbone) che eliminano le polveri senza stressare cuoio capelluto e lunghezze.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy