Starbene

AD ANGHIARI SCRIVI LA TUA STORIA

I corsi della Libera università dell’autobiogra­fia sono un’occasione per fare pace con se stessi e scoprire il fascino di un antico borgo medievale

- di Silvia Calvi

«Un diario è come un romanzo con un solo protagonis­ta: se stessi», scriveva il premio Nobel José Saramago. A maggior ragione, lo è un’autobiogra­fia. Scriverla, però, non è un esercizio di narcisismo, ma un viaggio istruttivo e terapeutic­o. Un viaggio che puoi compiere nella bellissima Anghiari, in provincia di Arezzo. Qui, il filosofo Duccio Demetrio ha fondato la Libera università dell’autobiogra­fia, che per insegnare a parlare di sé organizza anche seminari di un weekend o una settimana.

LE RAGIONI PER FARLO

«Scrivere la propria storia è l’occasione per conoscersi meglio, spiegare le proprie scelte a figli o nipoti, comprender­e il senso della propria esistenza», spiega il filosofo, che ha appena pubblicato La vita si cerca dentro di sé (Mimesis). «Permette di rileggere la propria esistenza alla luce della maturità raggiunta. Non si tratta solo di affidare le memorie a un foglio di carta o a un computer: rivedere il passato ci cambia e ci fa maturare», conclude Duccio Demetrio.

DA NON PERDERE

La Libera università si trova nel cuore di Anghiari, famosa per la battaglia celebrata da Leonardo da Vinci che, nel 1440 vide le truppe milanesi dei Visconti sconfitte da quelle fiorentine. La cittadina non è solo la meta ideale per un weekend di scrittura. Specialmen­te in questa stagione, è la tappa perfetta per una vacanza tra arte e buona cucina. Puoi passeggiar­e nello splendido borgo medievale da cui si gode una bellissima vista sul Valtiberin­a e visitare il Museo della Battaglia e di Anghiari, dove trovi le riproduzio­ni digitali in alta definizion­e dei bozzetti del famoso affresco di Leonardo ora andato perduto. Da vedere è anche l’antica torre del Campanaro, luogo in cui ogni 5 anni, a maggio, la tradiziona­le scampanata festeggia la bella stagione (la prossima sarà nel 2020) e piazza Garibaldi dove, la terza domenica di ogni mese, si tiene un interessan­te mercatino PR di antiquaria­to.

DOVE MANGIARE E DORMIRE

Da Alighiero, per gustare la cucina tipica di Gianni e Silvia: dallo sformato di ricotta al tartufo ai primi a base di porcini fino al maiale in salsa di vinsanto (tel. 0575-788040, daalighier­o.it) o alla Cantina del granduca (0575-788275) per gustare salumi, formaggi e l’ottima ribollita Per dormire, è molto confortevo­le il tre stelle Anghiari Hotel, in via della Battaglia, (0575-749206, anghiariho­tel.it): trovi camere accoglient­i, una piscina coperta e un ottimo ristorante.

 ??  ?? Un’immagine dall’alto dell’antico centro storico.
Un’immagine dall’alto dell’antico centro storico.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy