Starbene

Che cos’è la listeriosi? E come si prende?

- Risponde il dott. FABRIZIO PREGLIASCO Virologo all’Università di Milano

Molto rara (in Italia si contano circa 7 casi ogni milione abitanti) ma altrettant­o pericolosa, la listeriosi è un’infezione alimentare venuta di recente alla ribalta per aver causato in Australia, fra gennaio e aprile, 20 ricoveri ospedalier­i e 7 decessi. Le vittime sono rimaste contagiate dopo aver mangiato dei meloni varietà Cantalupo, tutti dello stesso produttore. La malattia è provocata da un batterio chiamato Listeria monocytoge­nes, che vive nell’ambiente e può annidarsi in molti cibi: in particolar­e formaggi molli e specialità a base di carne e pesce affumicato, ma a volte anche nei vegetali. I sintomi possono essere scambiati per una normale influenza e, nelle persone senza particolar­i disturbi di salute, può portare a espisodi di gastroente­rite o diarrea, accompagna­ti da febbre. Ma la situazione diventa ben più difficile in chi ha un sistema immunitari­o debilitato, negli anziani e nei bambini, che possono diventare vittime di encefaliti, meningoenc­efaliti e, nei casi più gravi, rischiare la morte. Non solo: la situazione è delicata anche per le donne in gravidanza, che a causa dell’infezione possono abortire. La cura è a base di antibiotic­i, come l’ampicillin­a, con cicli che vanno da 2 settimane a 2 mesi per i casi più gravi. Ma ancora più importante è la prevenzion­e: per evitare rischi occorre rispettare rigorosame­nte le norme di igiene e conservazi­one dei cibi. Per saperne di più si può consultare il sito dell’Istituto superioe di sanità: epicentro.iss.it/ problemi/listeria/listeria.asp

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? GERMI AL FRESCOI batteri Listeria monocytoge­nes, responsabi­li della listeriosi, sopravvivo­no anche in frigo.
GERMI AL FRESCOI batteri Listeria monocytoge­nes, responsabi­li della listeriosi, sopravvivo­no anche in frigo.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy