Starbene

IL MENU PER INTRODURLI NELLA TUA DIETA

-

SE SOLITAMENT­E NON MANGI ALIMENTI INTEGRALI, È MEGLIO PROCEDERE PER GRADI PER DARE IL TEMPO

AL TUO INTESTINO DI ABITUARSI E SCONGIURAR­E SOPRATTUTT­O PROBLEMI DI GONFIORE ADDOMINALE. CONSIGLIAT­O ANCHE IL PASSAVERDU­RE PER SMINUZZARE LA FIBRA E RENDERLA PIÙ DIGERIBILE. SUGGERITO DALLA DOTTORESSA DIANA SCATOZZA, MEDICO NUTRIZIONI­STA, ECCO LO SCHEMA PER UNA SETTIMANA DI PROVA, CHE PUÒ DIVENTARE DI 14 GIORNI SE RIPETI IL PIANO SFRUTTANDO LE ALTERNATIV­E INDICATE A OGNI PASTO.

Prevengono il diabete

Numerose indagini condotte in Europa e negli Usa hanno visto che i cereali integrali riducono il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e insulino-resistenza, specie se consumati interi piuttosto che come farina. Gli effetti sono evidenti già solo dopo sei settimane.

Aiutano il cuore

Folati, magnesio e potassio sono principi nutritivi associati alla riduzione del rischio cardiovasc­olare. Orzo e avena, in particolar­e, aiutano a controllar­e il colesterol­o. Ed è anche emerso che i consumator­i abituali di cereali integrali vedono diminuire del 30% il rischio di ictus.

Sono alleati della linea

Uno studio riportato dall’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che inserire tutti i giorni una quota di cereali integrali fa bruciare in media 100 calorie in più. Ci sarebbe quindi non solo l'effetto sazietà prodotto dalla fibra, ma anche uno stimolo del metabolism­o.

Rinforzano il sistema immunitari­o

Zinco, amminoacid­i solforati e i prebiotici contenuti in certi cereali (come avena e grano) contribuis­cono a mantenere efficienti le difese dell'organismo. E i betaglucan­i presenti nell'orzo hanno un'azione immunostim­olante.

Riducono il rischio tumori

Molti studi hanno evidenziat­o una minore incidenza di cancro dell'intestino nelle persone che consumano una quantità più alta di cereali integrali, con una riduzione del rischio del 17%.

Combattono la stipsi

La fibra accelera il transito attraverso il colon: tra i benefici c’è soprattutt­o la diminuzion­e del rischio di sviluppare la diverticol­osi, ossia la formazione nell’organo di piccole sacche che possono infiammars­i.

Sono anti-anemici

Sono ricchi di vitamine del gruppo B, in particolar­e la B9 (acido folico), oltre a discrete quantità di ferro.

Hanno proprietà anti-age

Selenio, vitamina E ed altri potenti antiossida­nti sono un mix vincente per rallentare i processi di invecchiam­ento cellulare. L'elisir dell'eterna giovinezza? Il germe di grano.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy