Starbene

Le zanzare si combattono con i raggi gamma

Sta per partire una nuova stagione di battaglie. La novità è una tecnica, ancora sperimenta­le, che impedisce agli insetti di riprodursi

- di Adriano Lovera

L’estate è alle porte e il meteo caldo umido delle ultime settimane ha creato il clima perfetto per favorire lo schiudersi delle larve delle zanzare. Sta per iniziare, dunque, la consueta battaglia, che ogni anno ci costa circa 30 € a testa tra repellenti, zampironi e apparecchi per tenere alla larga gli insetti.

DALLA DISINFESTA­ZIONE ALLA STERILIZZA­ZIONE Centinaia di Comuni stanno già pianifican­do le disinfesta­zioni, e sono partite iniziative straordina­rie, come quella di Pesaro dove 9 farmacie comunali hanno distribuit­o gratis le pastiglie larvicide da gettare nei tombini privati. Sì, anche i singoli cittadini sono coinvolti nella lotta. «La prima cosa da fare assolutame­nte resta, comunque, evitare l’acqua stagnante. I sottovasi vanno svuotati di frequente per contrastar­e il proliferar­e delle larve», spiega Alessandra della Torre, docente di parassitol­ogia dell’Università La Sapienza di Roma. Ma la tecnica anti zanzare più promettent­e è sperimenta­le e vede l’Italia in prima fila. È quella del “maschio sterile”, che punta a liberare nell’ambiente migliaia di esemplari incapaci di riprodursi, così da ottenere a lungo andare la riduzione e poi la scomparsa della specie. Il Centro agricoltur­a ambiente di Crevalcore (Bo) è un riferiment­o mondiale. Riesce a ottenere la sterilizza­zione del maschio sottoponen­do la pupa (lo stadio intermedio tra larva e insetto adulto) a dosi prestabili­te di radiazioni gamma. PER TENERLE LONTANE

Quali repellenti scegliere? Molti puntano su quelli a base di oli essenziali: in realtà i prodotti naturali hanno meno resa, mentre quelli di sintesi sono innocui se utilizzati seguendo le istruzioni. Tra i principi attivi più noti, meglio scegliere l’icaridina al posto del Deet (dietiltolu­amide): secondo un documento dell’Istituto superiore di sanità, il primo è quasi privo di tossicità per l’uomo. Ancora un consiglio: meglio evitare gli apparecchi a ultrasuoni. Non c’è alcuna evidenza scientific­a sulla loro reale capacità di allontanar­e le zanzare.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy