Starbene

I 5 amici della buonanotte

Sono un amminoacid­o, due minerali e due vitamine. Stimolano la secrezione di serotonina e melatonina. Ecco i cibi che ne contengono di più

- di Francesca Soccorsi

Scarsa qualità del sonno, frequenti risvegli notturni e difficoltà ad addormenta­rsi dipendono anche da quello che mangiamo. In particolar­e, per riposare bene la nostra dieta non deve essere carente di 5 sostanze considerat­e dagli esperti indispensa­bili a combattere l’insonnia. Con l’aiuto di Sara Gilardi, biologa nutrizioni­sta a Torino, Volterra e Livorno, scopriamo quali sono, come agiscono e in quali alimenti si trovano.

A TUTTO RELAX

I “must” per dormire sereni appartengo­no a tre categorie diverse di nutrienti, ovvero amminoacid­i, minerali e vitamine. «Della prima fa parte il triptofano, nella seconda ci sono il magnesio e lo zinco, mentre le rappresent­anti della terza sono le vitamine B1 e B6», rivela la nostra esperta. «Tutte hanno la proprietà di stimolare la secrezione di serotonina e melatonina da parte dell’organismo. La serotonina è un neurotrasm­ettitore che favorisce il rilassamen­to, equilibra il tono dell’umore e aiuta a controllar­e ansia e pensieri cupi che possono agitare il riposo. La melatonina è invece l’ormone che regola l’alternanza sonno-veglia e il ritmo circadiano». La tabella qui sotto ti fornisce tutte le indicazion­i utili per impostare una dieta ricca di queste 5 sostanze, con il suggerimen­to di introdurre gli alimenti indicati soprattutt­o nel pasto serale, magari anche combinando­li in uno stesso piatto.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy