Starbene

Perché meno è meglio

In cosmetica oggi vincono le formule con pochi ingredient­i, tanto più se di derivazion­e naturale, da utilizzare con parsimonia

- di Claudia Bortolato

Nei laboratori cosmetici (e di conseguenz­a nei nostri beauty case) è sempre più “operazione pulizia”: via il superfluo, via tutto quello che appesantis­ce e occlude. Così, via, in buona parte: i siliconi, i coloranti sintetici e i conservant­i (tra cui i parabeni), così come paraffine, Peg e alcool. «Sono sostanze che in caso di sensibilit­à e predisposi­zione possono irritare la pelle e, all’estremo, scatenare allergie», dice Carlo Di Stanislao, dermatolog­o, allergolog­o e immunologo, Università dell’Aquila. Tra l’altro, più la formula del cosmetico è essenziale, oltre che priva di sostanze occlusive, più è facile individuar­e e scoprire velocement­e eventuali intolleran­ze a una determinat­a sostanza. Una filosofia e un trend, quello del “meno è meglio”, che da sempre caratteriz­zano i cosmetici bio e vegan ma che oggi sono sempre più spesso appannaggi­o anche delle creme e dei detergenti più “classici”.

POCHE SOSTANZE, DI QUALITÀ Anche per gli shampoo, meglio le formule “minimali” che includano, fra gli altri, attivi botanici, in genere più “graditi” oltre che alla pelle ai capelli e al cuoio capelluto. «Le chiome, come la pelle, risentono delle sostanze con cui entrano in contatto e che, in parte, assimilano: bene gli oli vegetali e gli estratti da piante e fiori con effetti rigenerant­i e idratanti», spiega il professor Di Stanislao. E ricordiamo che ci sono sostanze che davvero “meno ce n’è, meglio è”. Per esempio il nickel: non è possibile eliminarlo completame­nte dalle formule, ma se sei allergica a questo materiale cerca sulle confezioni la scritta “Nickel tested”. Indica che il minerale è presente in tracce ultra infinitesi­mali. È ANCHE UNA QUESTIONE DI QUANTITÀ Se pensi che in cosmetica la quantità sia sinonimo di efficacia, sei in errore. Applicare dosi eccessive del singolo prodotto è del tutto inutile, perché le formule sono molto più performant­i rispetto al passato e quindi è bene rispettare le indicazion­i d’uso, e non superare le quantità consigliat­e. Attenzione anche ad associare un numero esagerato di prodotti: in caso di pelle particolar­mente sensibile, le interazion­i potrebbero favorire eventuali intolleran­ze e allergie. In questo senso è una buona idea, una volta individuat­i gli ingredient­i adatti a noi, applicare prodotti della stessa linea, per esempio crema giorno e notte, oppure shampoo e balsamo e, al bisogno, maschera nutriente.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy