Starbene

La dieta per prevenire la candida

Tanta frutta e verdura, pesce, olio extravergi­ne d’oliva, acqua... e zero zuccheri. Per potenziare le difese e ostacolare lo sviluppo della fastidiosa infezione

-

esperta in nutrizione ortomoleco­lare. «Favoriscon­o la crescita sia dei fermenti cattivi, sia dei funghi come la candida, trasforman­doli da ospiti “benevoli” dell’apparato digerente in nemici giurati della nostra salute. Attenzione quindi a dessert,

sorbetti, bevande dolci, ma anche ai frutti troppo zuccherini, come l’uva, i fichi, le banane, alla pasta, al pane, ai prodotti raffinati in genere e alle patate». No pure a vino, birra, insaccati, caffè, cacao, latte (per chi è intolleran­te al lattosio) e agli alimenti ricchi di

Èconservan­ti, glutammato di sodio, lievito e altri ingredient­i che possono irritare l’apparato digerente, rallentand­one il normale funzioname­nto, e indebolire il sistema immunitari­o perché è nell’intestino che si concentra il 70-80% delle nostre difese». un “disturbo” molto diffuso tra le donne (si stima che 2 su 3 ne soffrano almeno una volta durante l’età fertile). Si manifesta con prurito, spesso accompagna­to da dolore e perdite, e ha la cattiva abitudine, a volte, di ripresenta­rsi. È la candidosi (comunement­e chiamata candida), un’infezione vaginale causata da un fungo normalment­e presente nel nostro organismo (nelle mucose respirator­ie, in quelle genitali, nel derma, nel tubo gastroente­rico) che improvvisa­mente inizia a moltiplica­rsi e a diventare aggressivo. Il motivo? «Un indebolime­nto del sistema immunitari­o innescato da fattori diversi: stress, errori alimentari, squilibri della flora batterica intestinal­e», risponde la dottoressa Laura Quinti, naturopata ed esperta in nutrizione ortomoleco­lare. Proprio sulla disbiosi si concentran­o gli studi più recenti. E gli ultimi libri pubblicati sull’argomento, come Curare la candida di Vincenzo Valesi (Macro edizioni) e Candida: la Vera Causa di Molte Malattie di Ann Boroch (Il Punto d’Incontro). «Anche prendere troppi farmaci antibiotic­i, utilizzare detergenti intimi aggressivi, indossare abiti attillati può favorire la comparsa di questa infezione fastidiosa», puntualizz­a la dottoressa Quinti. «Ma è indubbio che gli errori a tavola giochino un ruolo da protagonis­ti». Il primo è esagerare con lieviti e glucidi, che il normalment­e il pacifico fungo usa per moltiplica­rsi e rafforzars­i (vedi boxino in alto). Ecco allora tutto quello che puoi fare per rimettere in riga gli abitanti del tuo intestino e prevenire (o curare) la candida, mangiando

I TUOI ALLEATI... A TAVOLA

«I cereali raffinati (in chicco o “trasformat­i”) andrebbero sostituiti con quelli integrali, ricchi di fibre che sottraggon­o “dolcezza” (e quindi nutrimento) alla candida. Via libera, invece, alla frutta poco zuccherina (mele verdi, mirtilli, ribes) e alle verdure, con la sola eccezione di pomodori, peperoni, melanzane e patate: possono contenere una sostanza (la solanina) che intossica e infiamma l’organismo. Ok poi alle proteine digeribili di

 ??  ?? Lattuga
Cipolla
di Marzia Nicolini Grazie alle fibre e all’acqua di cui è ricca stimola il lavoro dell’intestino e dei reni. Inoltre, ha proprietà calmanti che attenuano l’effetto negativo dello stress sulle nostre difese. Ha uno spiccato effetto...
Lattuga Cipolla di Marzia Nicolini Grazie alle fibre e all’acqua di cui è ricca stimola il lavoro dell’intestino e dei reni. Inoltre, ha proprietà calmanti che attenuano l’effetto negativo dello stress sulle nostre difese. Ha uno spiccato effetto...
 ??  ??
 ??  ?? Sono quelli che alterano l’equilibrio della flora batterica intestinal­e. «In primo luogo gli zuccheri», puntualizz­a la dottoressa Laura Quinti, naturopata Sono ricchissim­i di vitamina C (200 mg in un etto di ribes) e di sostanze antiossida­nti (come gli...
Sono quelli che alterano l’equilibrio della flora batterica intestinal­e. «In primo luogo gli zuccheri», puntualizz­a la dottoressa Laura Quinti, naturopata Sono ricchissim­i di vitamina C (200 mg in un etto di ribes) e di sostanze antiossida­nti (come gli...
 ??  ?? Da usare rigorosame­nte a crudo, spegne le infiammazi­oni, calma il dolore e, per merito della vitamina E di cui è un’ottima fonte, potenzia il sistema immunitari­o e combatte i radicali liberi.
Da usare rigorosame­nte a crudo, spegne le infiammazi­oni, calma il dolore e, per merito della vitamina E di cui è un’ottima fonte, potenzia il sistema immunitari­o e combatte i radicali liberi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy