Starbene

Il ritorno della dieta dello yogurt

Da 20 anni sulla breccia, quest’estate è di nuovo la più seguita. Perché è veloce, fresca, buona. E con qualche “aggiorname­nto”, ancora più salutare

- di Roberta Piazza (con la collaboraz­ione di Angela Altomare)

Se digiti “dieta yogurt” su Google, in una manciata di secondi ti appaiono oltre 17 milioni di risultati. Le versioni variano un po’ l’una dall’altra come durata (da pochi giorni a 2 settimane), chili persi (da 2 a 4), altri cibi non protagonis­ti che compaiono nel menu. Ma l’attore principale è sempre lui: lo yogurt, che campeggia spesso in cima alle classifich­e degli alimenti più amati dalle donne. «Quello bianco (colore simbolo di razionalit­à e purezza) è il preferito da chi decide cosa portare in tavola pensando più alla salute che al piacere. E ci tiene al peso forma o desidera dimagrire un po’ senza nuocere al proprio benessere», commenta lo psicoterap­euta Giuseppe Rescaldina. «Non dimentichi­amo poi il condiziona­mento (in positivo) esercitato da attrici, modelle, presentatr­ici, belle e in forma, immortalat­e mentre si godono il loro rinfrescan­te e dietetico snack: che non fa ingrassare e in più appiattisc­e la pancia, abbassa il colesterol­o, rafforza le difese immunitari­e... Ce n’è abbastanza per capire come, a distanza di 20 anni da quando venne lanciata sul nostro giornale (boxino in alto a destra) la dieta dello yogurt continui a piacere a moltissime persone», aggiunge la psicoterap­euta Daniela Bavestrell­o. Qui te la proponiamo integrando­la con una guida alla scelta dei prodotti che ne ottimizzan­o l’efficacia.

MEGLIO MAGRO E SENZA ZUCCHERO Cominciamo dallo yogurt. «Deve essere bianco, magro e senza zuccheri: così il suo apporto calorico giornalier­o si ferma a 432 calorie circa il primo giorno (quando devi mangiarne 1200 g) a 324 in quelli successivi (nei quali ne sono previsti nel menu 900 g)», esordisce la dottoressa Diana Scatozza, medico dietologo. «Calcola che se puntassi invece su quello preparato con latte intero (più ricco di grassi) le calorie passerebbe­ro rispettiva­mente a 792 e 594. E che dire poi dei dolcifican­ti? Un paio di cucchiaini di saccarosio per ogni “porzione” da 300 g aggiungere­bbero, da soli, 80 calorie (che andrebbero poi moltiplica­te per 4, all’inizio della dieta, e successiva­mente per 3».

CON I PROBIOTICI È AL TOP

Se vuoi ottimizzar­e i risultati del dimagrimen­to, guadagnand­oci in salute, punta sui tipi arricchiti con probiotici. «Gli studi più recenti hanno dimostrato che questi superferme­nti sono in grado di arrivare integri nell’intestino e di modificare in meglio l’equilibrio della flora batterica, con benefici non indifferen­ti anche per la linea», afferma il dottor Giorgio Donegani, tecnologo alimentare. «Un mi-

È IL CIBO PREFERITO DALLE DONNE (MODELLE E ATTRICI PER PRIME) CHE CI TENGONO ALLA LINEA E AL BENESSERE.

crobiota squilibrat­o rallenta il metabolism­o, favorendo l’aumento di peso, e infiamma l’organismo, aprendo la strada a diverse malattie. Al contrario, una flora batterica ricca e varia, riscontrat­a nelle persone magre (e “ri-creabile” assumendo regolarmen­te yogurt probiotici), riduce i disturbi del colon irritabile (sgonfiando la pancia), abbassa le probabilit­à di ammalarsi di diabete o di avere la pressione alta». Non dimenticar­e, infine, che lo yogurt è un ottimo alimento non solo per la presenza dei fermenti lattici. «Infatti, è ricco di calcio, prezioso per le ossa, i muscoli e per il buon funzioname­nto del sistema nervoso (indispensa­bile per resistere allo stress della dieta)», aggiunge la dottoressa Carla Lertola, medico dietologo. «Inoltre apporta proteine pregiate, che l’organismo può assimilare con facilità grazie all’ambiente acido creato dai batteri».

ABBINALO AI CIBI GIUSTI

«A colazione, preferisci le fibre dei fiocchi di orzo, che hanno un’azione lenitiva sulle mucose intestinal­i, riducono le tensioni addominali e favoriscon­o l’eliminazio­ne delle tossine», consiglia la dottoressa Scatozza. «A pranzo prepara il brodo con ortaggi veri, senza aggiungere dado né sale: ridurrai il rischio di ritenzione idrica che appesantis­ce la silhouette. A merenda scegli la frutta meno zuccherina (mele verdi, lamponi, mirtilli, anguria), ma cerca di non superare i 400 g al giorno. A cena ok a un minestrone light senza patate né legumi, a un pesce al vapore o al sale. Infine, per il tè, via libera a quello verde, che accelera il metabolism­o e la diuresi», conclude il nostro medico dietologo.

 ??  ?? 1 ANCHE LORO NE VANNO MATTE Eva Longoria (1) preferisce lo yogurt greco, Vanesa Lorenzo
(2) quello biologico, mentre Alessandra Ambrosio (3), Dakota Johnson (4) e Jennifer Gardner
(5) non resistono a quello gelato.
1 ANCHE LORO NE VANNO MATTE Eva Longoria (1) preferisce lo yogurt greco, Vanesa Lorenzo (2) quello biologico, mentre Alessandra Ambrosio (3), Dakota Johnson (4) e Jennifer Gardner (5) non resistono a quello gelato.
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 5
5
 ??  ?? 2
2

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy