Starbene

SE RITIRANO DAL MERCATO UN PRODOTTO ALIMENTARE

-

L’ondata di richiami di verdure surgelate che ha coinvolto Italia ed Europa per un presunto caso di contaminaz­ione da listeria ha preoccupat­o migliaia di consumator­i. E sono in tanti a chiedersi come muoversi quando si verifica un caso di allerta alimentare, soprattutt­o per capire se nella propria dispensa è finito uno dei prodotti “a rischio”. In realtà è sufficient­e fare una verifica dal sito del ministero della Salute (salute.gov.it) che dal 1° gennaio 2017 ha istituto una pagina con l’aggiorname­nto completo dei richiami. Nella home, alla voce “Avvisi di sicurezza”, compare appunto una lista degli avvisi diramati dalle aziende produttric­i, che per legge sono obbligate a informare le Asl e i consumator­i - anche con cartelli nei punti vendita - ogni qual volta da un controllo emerge che un prodotto non è conforme agli standard di qualità e sicurezza. Per ogni allerta vengono indicati il nome del prodotto, del marchio, il numero di lotto, la data di scadenza e la motivazion­e del ritiro: la dicitura “rischio microbiolo­gico”, per esempio, indica che c’è il sospetto di una contaminaz­ione batterica. È quindi molto semplice verificare se l’alimento che si ha in casa è tra quelli interessat­i. Il passaggio successivo è riportarlo al punto vendita per la sostituzio­ne o il rimborso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy