Starbene

Reni, fegato e intestino più sani con l’aneto

Una sola pianta per il benessere di tanti organi. Grazie a un portentoso mix di vitamine, sali minerali e oli essenziali

- di Francesca Soccorsi

Tra le molte proprietà dell’aneto, pianta erbacea simile al finocchiet­to selvatico, c’è quella di disintossi­care l’organismo da scorie e sostanze di scarto. Con Sara Ciastellar­di, medico nutrizioni­sta e omeopata a Livorno, Pisa e Grosseto, vediamo perché e come consumarlo per averne il massimo beneficio.

COMBATTE ANCHE L’ALITOSI

«L’aneto è ricco di fibre, vitamine (in particolar­e la A, ma anche alcune del gruppo B e la C), sali minerali (tra i quali il calcio, il magnesio, il potassio e lo zinco) e oli essenziali come l’eugenolo e il limonene. Questi nutrienti conferisco­no alla pianta una buona azione detox sia sull’intestino sia sui reni» spiega l’esperta. «Inoltre, è efficace in caso di alitosi dovuta al cattivo funzioname­nto del fegato, uno dei fondamenta­li organi di filtro del nostro corpo».

PERCHÉ FUNZIONA

«Le fibre accelerano il transito e quindi depurano il colon, mentre vitamine e minerali sono digestive, attivano la diuresi e funzionano da spazzine a livello epatico », prosegue la dottoressa Ci a stellar di. L’ aneto non ha particolar­i controindi­cazioni: meglio però evitare di assumerlo se ci si espone ai raggi del sole, perché può dare reazioni di foto sensibiliz­zazione, e se si soffre di pressione bassa, perché c’è il rischio che accentui il problema.

COME SFRUTTARLO IN CUCINA

Puoi sfruttare le proprietà dell’aneto in tanti modi: «In Medio Oriente e nel Nord Europa le foglioline fresche, che trovi nei negozi bio e in molti supermerca­ti, sono un ingredient­e molto usato nelle zuppe, nell’insalata e ancora sul salmone. C’è anche chi mastica i semi, reperibili in erborister­ia e nella grande distribuzi­one, chi li usa per preparare infusi e tisane e chi li mette nell’impasto del pane» dice la nutrizioni­sta. In più, provalo nella salsa che ti proponiamo in questa pagina e che include anche altri ingredient­i disintossi­canti come lo yogurt, il cipollotto e i cetrioli.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy