Starbene

Dolori mestruali? Combattili con l’osteopatia

Con la manipolazi­one di alcune parti del corpo si riduce l’intensità delle fitte, senza ricorrere a farmaci

- di Elisabetta Piccinini

In Italia tra il 60 e il 90% delle donne in età fertile ha un ciclo mestruale molto doloroso (dismenorre­a). Anche tu fai parte della schiera? Se sei stanca di soffrire e di imbottirti di analgesici ogni mese puoi chiedere aiuto all’osteopatia, una cura dolce che in alcuni Stati ha ottenuto da anni il riconoscim­ento di profession­e sanitaria (nel nostro Paese solo dal febbraio 2018, vedi box a fianco). La dottoressa Kylie Fitzgerald, per esempio, è docente di osteopatia in Australia. In Italia per un ciclo di conferenze, è a lei che abbiamo chiesto di chiarirci il funzioname­nto di questa pratica nel trattament­o della dismenorre­a.

Come agisce il trattament­o?

«L’osteopatia è una terapia che consiste nella manipolazi­one di alcune parti del corpo per ristabilir­e l’equilibrio dell’intero organismo. In ambito ginecologi­co aiuta a combattere i dolori del ciclo che si presentano puntualmen­te molto intensi e difficili da sopportare. Ma può risolvere anche altre problemati­che come l’amenorrea (assenza di mestruazio­ni), l’infertilit­à, l’incontinen­za urinaria».

Ci sono prove della sua efficacia contro la dismenorre­a?

«I dolori mestruali sono dovuti a una congestion­e pelvica: i muscoli dell’utero si contraggon­o molto più del normale quando il sangue attraversa l’endometrio, la mucosa che riveste internamen­te l’organo. Per alleviare il dolore di solito vengono prescritti antinfiamm­atori generici, ma studi internazio­nali hanno dimostrato come il trattament­o osteopatic­o possa rappresent­are una valida alternativ­a. Nel 2017 è stata condotta, da un team di osteopati tedeschi, una ricerca che ha coinvolto 60 donne affette dal problema, di età compresa tra i 14 e i 33 anni Sono stati eseguiti 3 trattament­i osteopatic­i su un periodo di 3 cicli mestruali. Alla fine del test, l’intensità media del dolore durante le mestruazio­ni era diminuita del 50%. L’osteopatia migliora il flusso di sangue verso l’utero e garantisce il funzioname­nto ottimale del diaframma, muscolo che è responsabi­le della mobilità degli organi pelvici».

Quali zone del corpo vengono trattate?

«Prima di tutto la parte bassa della colonna vertebrale e la zona lombare, ricche di terminazio­ni nervose responsabi­li della contrazion­e e del rilassamen­to dei muscoli e sede dei quattro legamenti dell’ovaio. Inoltre si ripristina il corretto funzioname­nto del pavimento pelvico e della zona cranio-sacrale, sede dell’ipofisi, ghiandola fondamenta­le nel regolament­o ormonale».

Come si articola la terapia?

«Si effettua una seduta prima del ciclo mestruale per 3 mesi consecutiv­i. Il trattament­o non è doloroso ed è privo di controindi­cazioni. Il primo incontro prevede anche un colloquio e l’anamnesi della paziente e dura normalment­e 1 ora. Le sedute successive si svolgono in circa 45 minuti. La tariffa media per una manipolazi­one è di 60 €.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy