Starbene

Rientro a scuola senza stress

Una miniguida per arrivare preparati al suono della campanella

- di Silvia Calvi

Tra il 5 e il 20 settembre i circa 9 milioni di scolari italiani, dalla materna alle superiori, inizierann­o il loro anno di attività. Dopo le vacanze estive per molti bambini e ragazzi (e per le loro famiglie) il trillo della sveglia e la ripresa dei soliti ritmi potrebbe essere un po’ faticoso. Ma vivere positivame­nte questa fase è facile: «A parte poche eccezioni, in genere gli studenti sono contenti di tornare a scuola e ritrovare i compagni. La “sindrome da rientro” è un problema più diffuso tra noi adulti», spiega Marta Versiglia, insegnante di scuola primaria, pedagogist­a a Milano e Piacenza e autrice di Attività Montessori all’aperto (ed. Bur Rizzoli, 13 €). «E poi, basta un minimo di organizzaz­ione, a partire da 10-14 giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico, per garantire ai figli una ripresa soft». Ecco i punti chiave.

OCCHIO ALL’OROLOGIO

Se d’estate è normale andare a dormire più tardi del solito, adesso bisogna ricomincia­re a mettere a letto i piccoli prima, puntando la sveglia tra le 8 e le 8.30: è stato dimostrato che 2 settimane sono il periodo necessario all’organismo per riassestar­si sui nuovi ritmi senza controindi­cazioni. Così il primo giorno di scuola sarà più facile alzarsi. L’importante è garantire le ore di sonno necessarie a seconda dell’età: 12-13 ore per i bambini della materna, 10-11 dai 6 ai 13 anni e, infine, 9-10 ore per gli adolescent­i, come suggerisco­no gli ultimi studi della società americana National Sleep Foundation.

PIÙ ORDINE NELLA DIETA

Attenzione anche agli orari dei pasti, che come quelli del sonno devono riallinear­si sui ritmi invernali, e alla scelta del menu. Il problema principale spesso sono i fuoripasto: se in vacanza bambini e ragazzi hanno fatto il pieno di gelati, bomboloni e focacce, ora è il momento di tornare ad alimenti più equilibrat­i, nutrienti e leggeri, su misura a seconda dell’età (per scoprire come assicurare un’alimentazi­one sana ai tupi figli fai clic sul sito di Food Education Italy: foodedu.it).

SÌ AI COMPITI AL MATTINO

Anche se è ancora vacanza, durante la mattinata invita tuo figlio a finire i compiti, leggere e ripassare (vietato accendere la tv). Ma è utile anche riordinare scrivania e scaffali per fare posto ai nuovi libri, oppure controllar­e il materiale scolastico, per verificare quello che c’è, ciò che manca e se lo zaino o l’astuccio vanno cambiati. Questo eviterà di dover fare acquisti il giorno prima dell’inizio delle lezioni (quando il reparto scuola di cartolerie e supermerca­ti è stato già preso d’assalto) o peggio, dopo il suono della campanella.

OK A UN POMERIGGIO CON I COMPAGNI

In questo periodo, di solito, i compagni sono tutti tornati in città: perché non organizzar­e con loro un pomeriggio al parco o in piscina? I bambini avranno la possibilit­à di confidarsi esperienze, progetti, eventuali timori. Sarà quindi un’ottima occasione per riallaccia­re i legami e sentirsi più forti.

 ??  ?? Riprendi la routine gradualmen­te l’anno, in vigore durantein modo che figlio si possa tuoabituar­e
Riprendi la routine gradualmen­te l’anno, in vigore durantein modo che figlio si possa tuoabituar­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy