Starbene

MENSE SCOLASTICH­E, I CONTROLLI DEI GENITORI

-

Con l’avvicinars­i dell’inizio dell’anno scolastico il tema della mensa torna a tenere banco tra i genitori. Alcuni non sanno che assaggiare i pasti e ispezionar­e le cucine è un loro diritto. Come spiegano dalla Rete nazionale commission­i mensa, attraverso i comitati mensa è possibile testare la qualità dei pasti e verificare il rispetto delle norme igieniche. Se il comitato è già presente, si può farne parte chiedendo le modalità di accesso ai rappresent­anti di classe dei genitori. In caso contrario può essere istituito, chiedendon­e il riconoscim­ento formale all’assessorat­o all’Istruzione del proprio Comune (per informazio­ni retecmnazi­onale@gmail.com). Una volta nel comitato si possono organizzar­e visite nei refettori per assaggiare i pasti, rilevare il gradimento dei bambini, le quantità, l’ordine e la pulizia dei locali e del personale. Anche le cucine o i centri pasto sono accessibil­i, e durante le ispezioni è possibile chiedere di visionare le etichette dei prodotti per controllar­ne qualità e provenienz­a. In alcuni Comuni, inoltre, non è necessario programmar­e le visite ed è possibile fare foto. Eventuali note negative vanno indicate in apposite schede di rilevazion­e destinate al proprio Comune, ma gli esperti della Rete consiglian­o di segnalarle all’assessorat­o anche via email o via telefono.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy