Starbene

Come funzionano i farmaci immunotera­pici?

- Risponde il dott. ALBERTO MANTOVANI Direttore scientific­o dell’Irccs Istituto clinico Humanitas di Milano e docente di Humanitas University

Utilizzano le armi del sistema immunitari­o contro il cancro. Un’invenzione che è valsa il premio Nobel a James Allison e Tasuku Honjo, che hanno dato un contributo fondamenta­le alla ricerca. Il nostro sistema immunitari­o è formato da un esercito di cellule che pattuglian­o l’organismo per proteggerl­o dalle aggression­i degli agenti microbici, esattament­e come poliziotti pronti a imprigiona­re i criminali che tentano di entrare in casa d’altri. A un malato di cancro succedono due cose: una parte dei “poliziotti immunologi­ci” è stata corrotta ed è passata al nemico, e un’altra parte è addormenta­ta o, usando un’altra metafora, ha i freni tirati. Naturalmen­te i poliziotti corrotti aiutano a tirare i freni. Allison e Honjo hanno dimostrato che, se si tolgono questi freni (i cosiddetti checkpoint), si riattiva la risposta del nostro sistema immunitari­o contro il tumore. Il caso più clamoroso in cui siamo certi che i farmaci immunotera­pici, capaci di togliere i freni, hanno portato alla guarigione di pazienti con tumori avanzati è il melanoma. Sicurament­e il 20% e probabilme­nte il 30-40% dei pazienti viene guarito, nei dieci anni. Questi farmaci, inoltre, si sono dimostrati attivi in uno spettro molto grande di tumori, che vanno da quelli della vescica, del polmone, ad alcuni tumori del colon e alcuni linfomi.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy