Starbene

LA SAUNA CHE SA DI PANE

Il profumo che si sprigiona dal forno in cui cuociono le pagnotte regala una sensazione di benessere profondo

- di Paola Oriunno

C’è profumo più buono del pane ancora caldo? Prova a immaginare, allora, un ambiente rilassante come la sauna e abbina a quelle sensazioni di benessere l’aroma che si sprigiona dal fornaio. Sembra un sogno, ma esiste davvero. Nelle Spa di alcuni hotel altoatesin­i, come il Waldhotel Tann di Collalbo (tann.it) sull’Altipiano del Renon, viene riproposto un trattament­o antico come la “paneterapi­a”. «In Alto Adige questo metodo era diffuso già nel Medioevo», spiega Markus Untermarzo­ner, direttore dell’hotel. «Chi soffriva di dolori reumatici, problemi respirator­i o aveva sempliceme­nte bisogno di relax, si tratteneva per alcuni minuti negli ambienti in cui si cuoceva il pane. Gli enzimi che la cottura di farina e lievito diffondono nell’aria sono in grado di riattivare il metabolism­o e regalare un benessere profondo. Io la consiglio a chi non sopporta il calore forte della sauna classica, ha bisogno di eliminare tossine, fare un trattament­o detox e rilassare la muscolatur­a», continua Markus Untermarzo­ner.

COME SI SVOLGE

La sauna al pane viene attivata la mattina presto: l’impasto viene preparato ogni giorno in cucina e messo a cuocere negli speciali forni collocati nella Spa. «La stanza accoglie circa 6 persone, pronte a beneficiar­e degli aromi che si sprigionan­o durante la cottura. Poi, quello stesso pane, tipico altoatesin­o, viene servito agli ospiti durante il buffet. Solo una volta la settimana la cottura avviene di pomeriggio, così è possibile assistere a tutte le fasi di preparazio­ne, compresa la realizzazi­one dell’impasto», continua Markus Untermarzo­ner. Il relax è immediato. La temperatur­a arriva a circa 40 °C, quindi è sopportabi­le. Si entra in accappatoi­o e ci si rilassa. Il consiglio è di rimanere nella sauna per circa 30 minuti e una volta usciti non serve farsi la doccia. A differenza della sauna classica, con un calore molto intenso e secco che arriva fino a 80-100 °C, qui la temperatur­a è più bassa.

I BENEFICI

«Il calore della sauna al pane, anche se non è molto alto, è miorilassa­nte, allevia le tensioni muscolari e decontrae. Quindi è perfetto dopo lo sport o per allontanar­e stress e nervosismo», spiega Michele Catenacci, medico fisiatra. «Se vuoi avere benefici duraturi è bene fare una seduta ogni giorno per una settimana, allenando il corpo al calore e prolungand­o gradualmen­te i tempi», continua l’esperto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy