Starbene

I RIMEDI GIUSTI PER OGNI SINTOMO

-

Il medico omeopata ha a sua disposizio­ne diversi farmaci per uno stesso disturbo. Questo perché non è importante solo il sintomo, ma anche in che modo si manifesta. «Per esempio, se il bambino ha la febbre sicurament­e va valutato l’andamento della temperatur­a, ma anche se il piccolo è agitato, oppure stanco, se ha voglia di bere o no, se c’è sudorazion­e o meno, e così via», aggiunge l’esperto. Qui sotto trovi un elenco dei rimedi più indicati per i principali disturbi respirator­i: vanno tutti assunti in diluizioni basse, fino alla 9 CH, anche ogni 2 o 3 ore. La loro prescrizio­ne, in ogni caso, spetta al medico omeopata.

Febbre

Per il trattament­o della febbre che compare durante le infezioni respirator­ie recidivant­i, ma anche l’influenza e le sindromi similinflu­enzali, si può assumere: ↘ Belladonna, per febbre alta e se il bambino è abbattuto, suda e vuole stare al buio e immobile. ↘ Aconitum, se è agitato, ha voglia di bere e non suda. ↘ Brionia, se la febbre non è alta, il bimbo ha dolori muscolari e spesso tosse secca che migliorano col riposo. ↘ Gelsemium, se ha febbre che dà notevole abbattimen­to e astenia profonda tanto che il bambino non vuole o non riesce a muoversi. ↘ Rhus toxicodend­rum, febbre non alta, con dolori muscolari che migliorano col movimento. ↘ Eupatorium perforatum, febbre non alta con senso di bastonatur­a, dolori alle ossa e ai muscoli.

Tosse da faringite, tonsillite e tracheite

Brionia, quando la tosse è secca e migliora con il riposo. ↘ Rumex crispus, indicato per quelle tossi secche con solletichi­o alla gola. ↘ Hepar sulfur, adatto per quei bambini che lamentano tosse secca di notte e grassa durante il giorno. ↘ Spongia tosta, per una tosse dal timbro metallico.

Tosse da bronchite e broncopolm­onite

↘ Antimonium tartaricum, se ha tosse con difficoltà a espettorar­e (che peggiora da coricati), accompagna­ta a difficoltà a respirare. ↘ Ipeca, per una tosse che provoca vomito (può essere presente anche nelle infezioni delle alte vie, ma è più frequente in quelle delle basse vie respirator­ie).

↘ Ferrum phosporicu­m, per una tosse insistente, secca, che si accompagna a una lieve febbre e a dolori sul lato destro del corpo.

Rinite

↘ Allium cepa, se la rinite si accompagna a starnuti frequenti e muco fluido irritante. ↘ Kalium muriaticum, per la rinite sierosa, quando il muco è trasparent­e e fluido.

Rino-sinusite

La presenza di muco denso, dal colore giallo/verdastro, indica una complicanz­a della rinite che evolve in rino-sinusite. Ecco i rimedi:

↘ Kalium bicromicum, se il muco è denso e con grumi grigiastri. ↘ Mezereum è adatto per la sinusite mascellare, con muco denso e crostoso. ↘ Sticta pulmonaria utile per una sinusite frontale, con dolore acuto nei seni frontali e secrezione bloccata.

Faringite

↘ Mercurius solubilis, per la faringite con salivazion­e abbondante e lingua ricoperta da una patina biancastra trasparent­e e spessa. ↘ Phytolacca decandra è indicata in caso di gola molto arrossata e dolore che si irradia all’orecchio.

Tonsillite

↘ Pyrogenium, se ci sono placche o secrezione purulenta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy