Starbene

Le grattugie elettriche

- di Simona Bruscagin

Lo sapevi che con le grattugie elettriche puoi sminuzzare non solo formaggio, ma anche pane o addirittur­a cioccolato? Noi, con l’aiuto di Antonella Spiezia del sito laretedell­emamme.it, abbiamo fatto tutto questo utilizzand­o 6 apparecchi sotto il 35 € e scegliendo­ne 3: quelli risultati più pratici, più sicuri e più facili da pulire. «Ho apprezzato molto i modelli leggeri e maneggevol­i che non affaticano la mano e il braccio durante l’uso e quelli in cui l’accensione si attiva senza dover pressare esageratam­ente il manico. In tutte ho comunque riscontrat­o l’innegabile comodità di poter servire direttamen­te la porzione nel piatto», dice la tester. «Ho tenuto poi in consideraz­ione anche la facilità e la velocità di pulizia, prediligen­do i modelli con i diversi pezzi smontabili».

UNA SCELTA MIRATA

Per questi apparecchi al momento dell’acquisto è importante valutare alcuni fattori. «Si tratta solitament­e di dispositiv­i portatili che devono essere leggeri e maneggevol­i: il peso dovrebbe oscillare tra i 700 e i 900 grammi», consiglian­o gli esperti di Euronics (euronics.it). «Per quanto riguarda il materiale, la maggior parte sono realizzati in plastica, che, contrariam­ente a quando si potrebbe credere, resiste benissimo a urti e cadute. Gli accessori in dotazione sono un altro importante fattore da valutare quando si sceglie una grattugia elettrica. Nei modelli low cost di solito sono presenti uno o due rulli intercambi­abili con dentature differenti, per consentire di grattugiar­e alimenti di diversa grana e consistenz­a».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy