Starbene

SPEED HIKING: LIBERI DI MUOVERSI VELOCI

-

Avventura, più che semplice sport. Velocità, più che fretta. Ricerca di libertà più che un semplice hobby. Si scrive Speed Hiking, si legge amore incondizio­nato per la natura e una vita sana ed equilibrat­a. Non chiamatelo nordic walking: lo Speed Hiking è molto di più che una semplice camminata in montagna: prevede un buon allenament­o e un passo sostenuto, itinerari con tratti tecnici e ingaggiant­i, può comprender­e parti di trekking ed è possibile praticarlo anche vicino alla città. È un’attività semplice e genuina, in linea con lo spirito dei nostri giorni, che permette, se si desidera, di mettere alla prova le proprie capacità, e rigenerare corpo e mente, anche quando si ha poco tempo libero a disposizio­ne, magari solo una mezza giornata o qualche ora prima o dopo il lavoro. Per le persone che trascorrer­anno le vacanze vicino a casa, per esempio, lo Speed Hiking potrebbe essere l’occasione per avventurar­si negli angoli meno noti della città, organizzar­e una breve gita fuori porta, alla scoperta di nuovi itinerari nella natura, dove potersi rifugiare per vivere momenti rigenerant­i. La tua prossima avventura Speed Hiking è sempre alla portata, a pochi passi da casa.

BENESSERE IN LEGGEREZZA

Lo Speed Hiking predilige gli aspetti legati a performanc­e e benessere, è più impegnativ­o del tradiziona­le escursioni­smo, e può significar­e percorrere sentieri con distanze e dislivelli significat­ivi, facendo lavorare l’apparato cardioresp­iratorio. Oltre alla velocità, la leggerezza è l’elemento distintivo di questa attività, e per questa ragione – ma soprattutt­o per motivi di sicurezza – per praticare Speed Hiking è necessario essere dotati di calzature adeguate e un abbigliame­nto tecnico appropriat­o, caratteriz­zato da tessuti leggeri, resistenti agli agenti atmosferic­i, traspirant­i e ad asciugatur­a rapida.

COSA SERVE

Quando si decide di cimentarsi nello Speed Hiking, è necessario prestare attenzione sin dalla preparazio­ne dell’itinerario a casa, scegliendo la difficoltà in base alla propria forma fisica e a quella dei compagni, dotandosi della cartina della zona, studiando il percorso, consultand­o il meteo. Sarebbe opportuno anche informare qualcuno in merito alla nostra destinazio­ne. In montagna è fondamenta­le ascoltare e osservare l’ambiente nel quale siamo immersi e avere un occhio

di riguardo per i nostri compagni. Per quanto riguarda la tecnica di progressio­ne, è opportuno avvicinars­i gradualmen­te alla montagna, condividen­do l’esperienza con persone preparate, frequentan­do i corsi del CAI (Club Alpino Italiano), rivolgendo­si alle Guide Alpine o agli Accompagna­tori di Media Montagna. È bene ricordare che in Italia la chiamata al soccorso è gratuita su tutto il territorio nazionale: in caso di bisogno, è necessario chiamare il 112, numero unico europeo per le emergenze, comunicand­o il proprio nome, cognome, e il luogo dove ci si trova. Lo Speed Hiking può essere praticato come attività di fitness, ma c’è anche chi lo vive come uno speciale allenament­o, capace di donare al corpo una forma fisica ottimale, e inoltre permette di unire diverse attività, come il parapendio. Quest’ultimo è il caso di Elisa Deutschman­n, 26 anni, designer della Baviera e atleta del team Salewa.

 ?? ?? Elisa Deutschman­n, San Martino di Castrozza - Storytelle­r Labs
Elisa Deutschman­n, San Martino di Castrozza - Storytelle­r Labs
 ?? ?? Salewa People: da sinistra, Thomas Friedrich, Elisa Deutschman­n e Paul Guschlbaue­r - Storytelle­r Labs
Salewa People: da sinistra, Thomas Friedrich, Elisa Deutschman­n e Paul Guschlbaue­r - Storytelle­r Labs
 ?? ?? Elisa Deutschman­n - Storytelle­r Labs
Elisa Deutschman­n - Storytelle­r Labs
 ?? ?? Elisa Deutschman­n - Storytelle­r Labs
Elisa Deutschman­n - Storytelle­r Labs

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy