Storica National Geographic

L’enigma degli uomini decapitati di York

I resti di ottanta uomini, molti dei quali decapitati, hanno rivelato indizi sui movimenti migratori avvenuti all’interno dell’Impero romano

- RICOMPOSTI SU BARELLE DISPOSTE PER LO STUDIO IN UNA SALA DEL MUNICIPIO DI YORK. DI YORK AL MOMENTO DELLA SCOPERTA, CON LA TESTA COLLOCATA A LATO.

PER RAGIONI che ancora non sono chiarite, quasi la metà degli scheletri rinvenuti nell’antico cimitero di Eboracum furono decapitati, come mostra il taglio di questa vertebra del collo, e sepolti con la loro testa collocata di lato. Tutti i corpi erano di giovani uomini, di meno di 45 anni, più alti della media, il che suggerisce che si potesse trattare di soldati o gladiatori.

In Inghilterr­a, tra il 2004 e il 2005, durante uno scavo archeologi­co in un cimitero dell’antica città romana di Eboracum, l’attuale York, sono stati scoperti gli scheletri di ottanta uomini; la metà di questi erano stati decapitati. Il mistero di chi fossero queste persone e delle ragioni per cui fossero state decapitate si è mantenuto da allora, anche dopo che nel 2010 i ricercator­i hanno scoperto che, di 18 scheletri esaminati, solo cinque erano di York, mentre gli altri sembravano provenire da qualche località situata nell’Est dell’Europa.

Erano gladiatori?

Sono stati recentemen­te pubblicati nuovi risultati che rivelano altri dati sull’origine dei corpi. L’analisi del DNA di sette individui mostra che sei di questi provenivan­o dal Galles, ma il settimo presenta coincidenz­e genetiche con gli attuali abitanti della Palestina e dell’Arabia Saudita, e gli studi effettuati sui denti ha rivelato che visse nella valle del Nilo o in una zona del Vicino Oriente.

Inoltre, uno scheletro presenta segni di morsi, il che potrebbe indicare che si trattava di un gladiatore morto durante una lotta contro le belve. Poiché a Eboracum si insediò un’importante guarnigion­e romana, alcuni corpi potrebbero essere di legionari. Ma ancora non si è ottenuta una spiegazion­e a proposito del fatto che tanti corpi siano stati decapitati.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy