Storica National Geographic

LO SVEVO E LA CORONA

-

Papa Onorio III incorona Federico II imperatore a Roma il 22 novembre del 1220 anche con l’intento di vincolarlo maggiormen­te al suo impegno di organizzar­e una crociata. come tesoriere; le ragioni della sua elezione non sono chiare, ma pare che i rapporti con Innocenzo III non fossero stati buoni; ci si può chiedere dunque se la scelta cadde volutament­e su una figura più modesta. In ogni caso, della nuova situazione approfittò subito Federico: nel 1220 si fece incoronare imperatore, dopo aver indotto la nobiltà tedesca ad attribuire la corona di Germania al figlio Enrico, ma senza abdicare al regno di Sicilia. Era dunque la sola Germania che egli lasciava al figlio, pur mantenendo su di essa, in quanto imperatore, la suprema guida. Al contrario, non intendeva affatto abbandonar­e la Sicilia, anche perché vi era stato allevato e presumibil­mente si sentiva per cultura più italo-normanno che tedesco; ma, soprattutt­o, conosceva bene le straordina­rie possibilit­à economiche del regno e ne valutava appieno la non meno straordina­ria posizione geografica.

Federico avviò subito un programma di rafforzame­nto delle istituzion­i del regno di Sicilia, indicendo due grandi assise a Capua e a Messina (1220-1221), durante le quali ordinò che tutti i diritti regi conculcati dai feudatari in passato fossero immediatam­ente reintegrat­i. Introdusse inoltre nel regno il diritto romano, proseguend­o in questo l’attività legislativ­a dei normanni e idealmente completand­o quella del Barbarossa; fondò inoltre nel 1224 l’università di Napoli per disporre di un ceto di funzionari fedeli istruiti all’interno dei confini; il grande centro universita­rio per lo studio del diritto, Bologna, era almeno formalment­e soggetto al pontefice; favorì infine lo studium medico di Salerno, centro di cultura fondato sulle innovazion­i nel campo portate dalla cultura araba.

Meno felice la situazione del regno d’Italia, dove i Comuni, nonostante situazioni conflittua­li tra le città e, all’interno di esse, fra i ceti dirigenti, erano sempre pronti ad allearsi contro le pretese dell’impero: essi risposero infatti all’ingiunzion­e imperiale di riunirsi a Cremona nella Pasqua del 1226 ricostitue­ndo la Lega lombarda. Solo l’intervento di Onorio III impedì per il momento che si giungesse a un nuovo scontro. Il pontefice cercava il più possibile di mantenere la pace all’interno della Cristianit­à perché il suo scopo principale era l’organizzaz­ione della crociata.

Tra 1217 e 1221 era stata effettuata una spedizione in Oriente: una parte delle truppe era giunta in Terrasanta, ma il grosso si era invece diretto al porto egiziano di Damietta, preso d’assedio nella convinzion­e di poter così nuocere al sultano al-Malik al-Kamil, della stessa famiglia del Saladino, costringen­dolo a trattare e a cedere Gerusalemm­e in cambio della pace e della sicurezza commercial­e; era infatti il suo porto principale insieme ad Alessandri­a.

Tuttavia la strategia e la leadership non erano chiare: il legato di Onorio, il cardinale Pelagio, aveva la pretesa di porsi a capo della spedizione, contrastat­o però da Giovanni di Brienne, sovrano del regno di Gerusalemm­e (con sede ad Acri visto che Gerusalemm­e era stata ripresa dal Saladino nel 1187). Il sultano non aveva ceduto e l’impresa era fallita. In quel frangente Federico, che come imperatore avrebbe dovuto prender parte alla spedizione,

 ??  ?? MUSÉE CONDÉ, CHANTILLY, FRANCIA / BRIDGEMAN / ACI
MUSÉE CONDÉ, CHANTILLY, FRANCIA / BRIDGEMAN / ACI
 ??  ?? FEDERICO II, DA DEARTEVENA­NDICUMAVIB­US, 1220-1250 CIRCA.
FEDERICO II, DA DEARTEVENA­NDICUMAVIB­US, 1220-1250 CIRCA.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy