Storica National Geographic

LA RESISTENZA ALLA CONQUISTA

-

Incisione di Poma de Ayala che raffigura un sovrano inca. Manco Cápac II fu il primo dei quattro «Inca di Vilcabamba» che si scontraron­o con i conquistat­ori spagnoli.

IL RE DI VILCABAMBA rinunciato alla città in cambio di un’ingente somma di denaro, pari a 200.000 castellano­s d’oro, per finanziare la sua grande impresa di conquista del Cile. Questa spedizione, tuttavia, non diede i risultati sperati, e nel 1537 Almagro decise di affrettare il proprio ritorno quando venne a sapere che in Perú era scoppiata una grande ribellione degli indigeni capitanata da Manco Cápac, che attaccò e rase al suolo diverse enclave spagnole e infine pose sotto assedio Cuzco, città difesa da Hernando Pizarro. Almagro entrò a Cuzco, si impossessò della città e fece imprigiona­re Hernando, dopo di che Manco Cápac tolse l’assedio e si nascose nelle montagne di Vilcabamba.

Quando qualche mese dopo arrivò una risoluzion­e reale che consegnava definitiva­mente Cuzco a Francisco Pizarro, questi decise di inviare il fratello Hernando – che nel frattempo era stato liberato da Almagro – con un distaccame­nto di 800 uomini per prendere il controllo della città. Nella battaglia che ebbe luogo il 3 aprile 1538 a Las Salinas, una pianura nei pressi dell’antica capitale inca, gli almagristi furono definitiva­mente sconfitti.

Diego de Almagro, che non prese parte al combattime­nto perché malato, fu catturato e sottoposto a un processo sommario su richiesta del suo acerrimo nemico, Hernando Pizarro. Francisco lasciò fare il fratello, e la sentenza fu inesorabil­e nonostante avesse garantito al figlio di Almagro, Diego Almagro il Giovane, che la vita del padre sarebbe stata preservata. L’8 luglio, dopo aver fatto testamento a favore del figlio, Diego fu garrotato in prigione. Successiva­mente fu decapitato e la sua testa rimase esposta per alcuni giorni sulla piazza principale di Cuzco. I frati gli concessero una sepoltura misericord­iosa nella chiesa de la Merced.

 ??  ??
 ??  ?? GRANGER / ALBUM
GRANGER / ALBUM
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy