Storica National Geographic

IL MAUSOLEO DI NAPOLEONE

-

Ltornarono in Francia nel 1840, diciannove anni dopo la sua morte, quindi, ma saranno necessari ancora decenni perché le sue spoglie trovino una sepoltura definitiva. Inizialmen­te collocati nella cappella di Saint-Jérôme, i suoi resti vennero trasferiti all’Hôtel des Invalides nel 1861, con una cerimonia a cui presenziò l’imperatore Napoleone III. Si trovano quindi oggi nella Chapelle royale des Invalides, nota anche come Dôme des Invalides, alle spalle della cattedrale di Saint-Louis a Parigi, in un monumento situato in una cripta a cielo aperto. Realizzato dall’architetto Louis Visconti, il grande sarcofago in porfido rosso che accoglie i resti di Napoleone dal 2 aprile 1861 consta in realtà di ben sei bare protettive collocate su un piedistall­o di granito verde e decorate da iscrizioni che rievocano le grandi vittorie dell’impero. Attorno alla tomba, un loggiato ospita le dodici “Vittorie” scolpite da Pradier, anch’esse poste a ricordare le campagne militari napoleonic­he, mentre sul pavimento marmoreo policromo ne sono inscritte altre otto. Nella cripta troneggia poi una statua di Napoleone, ma l’ambiente ospita anche un’altra sepoltura di famiglia, quella del figlio di Bonaparte, Napoleone II detto l’Aiglon. di Rousseau, egli rimpiange di aver preferito il potere alla felicità, e di essersi, forse, sbagliato; quando, dopo aver conosciuto il tradimento e la solitudine, deve apprendere anche l’umiliazion­e di chi lo apostrofa con il nome di“generale Bonaparte”o lo costringe a vendere vasellame e argenteria per assicurars­i il vino e la carne che gli si fa mancare.

Un «cuore troppo borghese»

Oppure quando, a proposito dei suoi affetti, dei suoi amori, esclama: «Ho avuto un cuore troppo borghese», ammettendo di aver portato in una storia fatta di guerre e diplomazia, di interessi di grandi famiglie e di grandi nazioni, il linguaggio sentimenta­le appreso nelle strade di Aiaccio.

Di questo, in particolar­e, gli sono grati i suoi lettori, che vivono in case e attraversa­no vie assai simili a quelle che hanno fatto da contorno alla prima educazione del futuro imperatore. Le sue confession­i offrono a loro, figli di una piccola borghesia nostalgica e irrequieta, la possibilit­à di immedesima­r-

 ??  ?? E SPOGLIE DI NAPOLEONE
E SPOGLIE DI NAPOLEONE
 ??  ??
 ??  ?? LA TOMBA DI NAPOLEONE. LA CAPPELLA DEGLI INVALIDES A PARIGI, OSPITA IL MONUMENTAL­E SEPOLCRO DEL PRIMO IMPERATORE.
LA TOMBA DI NAPOLEONE. LA CAPPELLA DEGLI INVALIDES A PARIGI, OSPITA IL MONUMENTAL­E SEPOLCRO DEL PRIMO IMPERATORE.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy