Storica National Geographic

Francisco pizarro

-

1 PARCO

2CATTEDRAL­E gotico e neoclassic­o non a caso è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Tra le sue innumerevo­li meraviglie, la cattedrale ospita anche i resti di Federico e della sua imperiale famiglia. Nella navata destra, infatti, si aprono due cappelle, tra loro comunicant­i, in cui Federico nel 1215 fece trasportar­e dal vicino duomo di Cefalù due sarcofagi in porfido rosso scuro che elesse come tombe per sé e per Enrico VI, suo padre. La cattedrale, che ospita anche i resti dell’imperatric­e Costanza d’Altavilla, madre di Federico II e di Costanza d’Aragona, sua prima consorte, continua a farsi sintesi della ricca storia cittadina anche nei resti di coloro che qui scelsero di riposare. Morì lontano da casa Francisco Pizarro, oltre l’oceano che aveva attraversa­to, in quelle stesse Americhe che aveva conquistat­o, ma era nato in un piccolo villaggio dell’Estremadur­a, Trujillo 3, lo stesso che diede i natali ad altri due conquistad­ores: Francisco de Orellana e Hernando de Alarcón. Non a caso, il villaggio fa parte di un itinerario a tema, denominato appunto “Percorso dei Conquistad­ores”, che facendo tappa in altre località dell’Estremadur­a ripercorre idealmente le origini dei grandi protagonis­ti del periodo coloniale spagnolo. Centro di Trujillo è plaza Mayor, in cui troneggia una statua equestre dedicata a Pizarro e sulla quale si affacciano le splendide residenze nobiliari degli hidalgo del tempo caratteriz­zate dai tipici balconi ad angolo. Tra queste, si trova anche una residenza del XV secolo oggi adibita a casa-museo di Pizarro sul cui portone d’ingresso campeggia lo stemma di famiglia. La cittadina è poi dominata da un imponente castello risalente al XIII secolo che venne a sua volta costruito su una precedente fortezza araba del X secolo. Tra le sue mura interrotte da diciassett­e torri quadrate e intervalla­te da quattro delle originarie sette porte si possono ancora ammirare la corte d’armi e il grande bastione. Da non perdere infine a Trujillo la splendida chiesa di Santa María la Mayor eretta su una precedente moschea araba in cui ammirare elementi tardo-romanici.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy