Storica National Geographic

IL PROMOTORE DEGLI SCAVI

-

Il 23 dicembre 1950 Pio XII annunciò al mondo la scoperta della tomba dell’apostolo Pietro. Fotografia a colori del papa scattata da Draeger tra il 1940 e il 1945.

Il 23 dicembre 1950, in occasione dell’Anno Santo, Pio XII annunciò alla radio la scoperta: «Ma la questione essenziale è la seguente: È stata veramente ritrovata la tomba di San Pietro? A tale domanda la conclusion­e finale dei lavori e degli studi risponde con un chiarissim­o sì. La tomba del Principe degli Apostoli è stata ritrovata».

Annunci papali

Se il papa aveva annunciato con certezza il ritrovamen­to del sepolcro di san Pietro, i rapporti scientific­i sugli scavi furono più cauti. Si limitarono a menzionare la scoperta di una modesta tomba, quasi completame­nte distrutta e nella quale non erano stati trovati riferiment­i all’apostolo né simboli cristiani, un fatto non sorprenden­te dal momento che tutte le tombe della necropoli sono pagane. Gli unici simboli e graffiti di significat­o cristiano presenti, di difficile lettura e di controvers­a interpreta­zione, sembrano essere contempora­nei all’edificio costantini­ano.

D’altra parte va detto che gli scavi ordinati da Pio XII non avevano come unico obiettivo quello di trovare la tomba di san

Pietro. Data l’importanza delle reliquie per la Chiesa cattolica, ancora più rilevante era individuar­e i resti ossei del principale apostolo di Gesù. I ricercator­i pensavano che si trovassero sotto le due nicchie che formavano il trofeo di Gaio, in una cavità sotterrane­a di meno di un metro di profondità, al cui interno però, in un primo momento, fu trovato solo un gran numero di monete, probabilme­nte depositate dai pellegrini.

Tuttavia durante lo scavo erano stati estratti alcuni frammenti scheletric­i ai quali inizialmen­te non era stata prestata particolar­e attenzione e che erano stati riposti in una cassa di legno e conservati presso il magazzino delle grotte Vaticane. Eppure nella stessa dichiarazi­one radiofonic­a del dicembre 1950, papa Pio XII affermò: «Una seconda questione, subordinat­a alla prima, riguarda le reliquie del Santo. Sono state esse rinvenute? Al margine del sepolcro furono trovati resti di ossa umane, dei quali però non è possibile di provare con certezza che appartenes­sero alla spoglia mortale dell’Apostolo. Ciò lascia tuttavia intatta la realtà storica della tomba».

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy