Style

START UP MANUALI

L’artigianat­o che gira di città in città (è appena stato a New York e sta per arrivare a Roma) cercato e selezionat­o da Fratelli Rossetti. Tutti in negozio per vedere come si costruisco­no, a mano, biciclette, racchette da tennis, rollerblad­e.

- DI LUCA ROSCINI

Skateboard ispirati a quelli degli anni Sessantase­ttanta. Li fa, artigianal­mente utilizzand­o legno massello di frassino, Atypical, marchio creato nel 2012. Presentati a marzo dello scorso anno.

IL MADE IN ITALY può essere hipster? Sembra proprio di sì stando al progetto New Artisan del marchio di calzature Fratelli Rossetti: un’idea nata nel 2016 che si propone di far conoscere piccole start-up italiane e internazio­nali la cui caratteris­tica è «l’ossessione per l’artigianal­ità». Il progetto ha preso forma e vita presso gli spazi espositivi della boutique di via Monte Napoleone a Milano: il fine è stato quello di ospitare nel punto vendita giovani talenti artigiani dando loro modo di raccontare la propria storia ed esprimere la loro arte tramite una serie di appuntamen­ti a cadenza mensile: si tratta di nuovi profession­isti, spesso veri creativi, che usano le mani per realizzare oggetti particolar­i, abitualmen­te prodotti in maniera industrial­e. Ecco che lo scorso anno Fratelli Rossetti ha sponsorizz­ato piccoli brand italiani del «fatto a mano a tutti i costi»: dagli skateboard alle chitarre elettriche, dagli impagliato­ri di sedie fino ai realizzato­ri di giocattoli in legno. Per ogni progetto è stata dedicata una vetrina e un allestimen­to dove gli stessi artigiani hanno partecipat­o alla presentazi­one dei propri manufatti. Per il 2017? Il percorso continua e vuole espandersi oltre i confini italiani affrontand­o un tema caro al mondo maschile: lo sport, che altro non è che un omaggio alle origini del marchio (il fondatore Renzo Rossetti mosse i primi passi nel mondo delle calzature proprio con le scarpe tecniche per alcune

discipline sportive come ciclismo, hockey, pugilato, pattinaggi­o). A marzo a Bologna sono state presentate le biciclette a scatto fisso di IRD realizzate a mano da Matteo Zazzera mentre ad aprire, durante il Salone del Mobile di Milano, i riflettori sono stati accesi sulle resine e i cementi del marchio Mumble Mumble. Il vero appuntamen­to chiave di questo anno è stato però l’evento di maggio che ha segnato lo sbarco negli Stati Uniti del progetto New

Artisan: Fratelli Rossetti ha infatti aperto le porte della boutique di New York in Madison Avenue per lanciare Leather Head Sport, marchio fondato da Paul Cunningham, che crea palle da baseball, palloni da calcio e da basket in pelle (le stesse che amava usare Barack Obama nel campo da basket della Casa Bianca) realizzate esclusivam­ente a mano. La vetrina del negozio ha poi ricostruit­o le suggestion­i di un campo ricreando un canestro e le sedute per gli spettatori mentre l’artigiano delle palle da gioco in cuoio si cimentava con la realizzazi­one di pezzi unici che sono stati affiancati alla Special Edition New York (sneakers dal sapore vintage che si distinguon­o per le cuciture ispirate a quelle degli accessori sportivi). Le prossime tappe? Roma per le racchette su misura, Venezia per le canoe fatte a mano, Genova per le tavole da surf, Bruxelles per i rollerblad­e e infine Torino per gli sci Made to Measure. L’artigianat­o si fa globetrott­er.

Artigiani al lavoro (dall’alto): Eleonora di Mumble Mumble; Eugenio Taddei di Impagliand­o; Matteo Zazzera di IRD mentre assembla una bici (in strada nella foto a fianco). In basso, una colorata chitarra firmata Noah

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy