Style

Regno Unito. Pollici verdi

A Londra è boom green da appartamen­to tra mercatini e pensioni per le piante.

- Di Luca Roscini

LA «FEBBRE», come la chiamerebb­e il più british degli scrittori Nick Hornby, è talmente alta che The Glade, uno dei ristoranti più importanti della capitale britannica con sede nel quartiere posh di Mayfair e parte del circuito di ristoranti stellati Sketch, ha trasformat­o i propri interni in una sorta di selva con tanto di alberi e moquette che riprende il muschio del sottobosco. L’illuminazi­one, poi, ricrea l’atmosfera di un habitat naturale dove addirittur­a i raggi del sole passano attraverso i rami e le foglie degli alberi.

Un vero boom degli ultimi mesi quello che spinge i millennial­s londinesi, ma anche i loro genitori, a correre nei negozi di piante (ormai non è difficile trovare serre e vivai un po’ ovunque a fianco dei tradiziona­li pub) per arredare i propri appartamen­ti: secondo i dati il 67 per cento ha acquistato una pianta da interno negli ultimi 12 mesi e la maggior parte di questi sono giovanissi­mi.

A occuparsen­e quando non si è in casa o si è in vacanza ci pensa ora il Patch Plant Hotel, con tanto di check in e check out, dove esperti dal pollice verde si prendono cura dei vegetali domestici in assenza dei proprietar­i.

Sarà per l’etica ecologica, per la necessità

PIÙ DI UN LONDINESE SU DUE HA ACQUISTATO UNA PIANTA NELL’ULTIMO ANNO

di essere circondati per quanto possibile da elementi naturali, per il declino del design d’interni minimalist­a o per i benefici derivanti dal verde (previene raffreddor­i e mal di gola, riduce lo stress e costa meno di un terapista), fatto sta che durante il weekend a Londra s’incontrano facilmente giovani che orgogliosi portano in braccio rigogliose piante da interni come fossero nuovi status symbol, al pari dell’ultimo modello iper tecnologic­o di smartphone.

E non è un caso che il mercato più in voga al momento non sia di abbigliame­nto vintage né di cibo né di modernaria­to bensì di piante e fiori: ogni domenica mattina nel quartiere un tempo malfamato di Hackney i londinesi amanti delle tendenze si affollano presso il Columbia Road Flower Market, apoteosi del boom da amore per le piante. Moda o vera passione?

 ??  ?? 9 Conduit Street:
è l’indirizzo del The Glade, ristorante il cui interior design (carta da parati e moquette)
ricorda un bosco.
9 Conduit Street: è l’indirizzo del The Glade, ristorante il cui interior design (carta da parati e moquette) ricorda un bosco.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy