Style

AUTONOMIA DI 340 KM E RICARICA IN MEZZ’ORA

-

LA E-208, prima elettrica di Peugeot, ha una storia gloriosa. È parente alla lontana di una vettura mitica, la 205 Turbo 16, campioness­a del mondo rally nel 1985 e nel 1986, una piccola peste che nella versione stradale era tanto divertente da guidare quanto sicura. Due doti che si ritrovano anche sulla e-208 che, con le dovute differenze, si fionda da zero a 100 in 8,1 secondi, tiene la strada come un’auto da rally e aggiunge il jolly di muoversi a emissioni quasi zero. Naturalmen­te gli obiettivi della 205 che dominava le piste e quelli della e-208 sono molto diversi. In comune c’è, però, la voglia di primeggiar­e: e l’elettrica made in France ha le carte in regola per puntare al podio delle e-car più gettonate.

A cominciare dallo stile, che rimane lo stesso delle sorelle che utilizzano motori diesel e benzina. E-208, infatti, si distingue soltanto per gli inserti blu sulla mascherina e la griffe «e» sul montante, mentre la presa di ricarica si trova al posto del bocchetton­e del carburante. Sono simili anche lo spazio per i passeggeri e per i bagagli, frutto dell’utilizzo di una nuova piattaform­a multitaski­ng che ha consentito di collocare sul fondo della vettura la massa della batteria da 50 kWh (per un peso totale di circa 300 kg in più rispetto alla versione diesel) e di mantenere il baricentro basso per non intaccare le sue doti dinamiche.

Nell’abitacolo domina il nuovo i-cockpit 3D, con il piccolo volante che crea un’atmosfera sportiva e coinvolgen­te. Il sound non è un rombo ma un sottile sibilo, il cambio non c’è, le vibrazioni sono quasi assenti, la tenuta di strada è buona anche sullo sconnesso, mentre i pedali sono solo due (ma in pratica si usa solo l’accelerato­re, che non appena viene rilasciato applica una notevole azione frenante che serve a ricaricare la batteria). E una chicca della 208 elettrica è proprio il pacco batterie, che non solo promette un’autonomia da 340 km, ma poiché è refrigerat­o ad acqua può avvalersi della carica velocissim­a per fare il pieno di watt in appena mezz’ora. Altro punto di forza di questa city car capace di soddisfare i nativi digitali più esigenti sono i sistemi di assistenza al conducente, tanto sofisticat­i da essere classifica­ti al livello 2 e quasi pronti per una guida virtualmen­te autonoma. La e-208 richiede un investimen­to importante, a partire da 33.400 euro, che può essere tagliato grazie ai bonus ecologici di Stato e regioni fino a 16 mila euro.

Modello fotografat­o. Peugeot e-208. Lunga 406 centimetri, larga 175, alta 143. Baule: 309 litri. Motore: unità elettrica da 136 cavalli e 260 Nm di coppia. Trazione anteriore. Listino da 33.400 euro.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy