Style

KARL BLOSSFELDT.

Ingrandiva le immagini (Bottle Brush dal volume Karl Blossfeld. The complete published work, Taschen).

-

il confine tra fotografia e video nell’era di Instagram?) ritrae, con una luce alla Caravaggio, diversi tipi di frutta lasciati ad ammuffire per mesi, insieme a una penna Bic che resta perfetta a se stessa. Del resto è stato Marcel Duchamp a dirci che ogni oggetto ha dentro la possibilit­à di diventare opera portando con sé un concetto. Così come Man Ray affermava «ciò che non posso dipingere fotografo e ciò che non posso fotografar­e dipingo».

Eppure, nonostante l’eterno ping pong tra reale e finzione, Man Ray ha prodotto innumerevo­li oggetti inanimati per le sue fotografie. Forse non la pensava allo stesso modo Irving Penn, uno dei massimi maestri dello still life, che dal reale non si mai è mosso dimostrand­o che la fotografia può «aumentare» ciò che ci circonda. Seguendo la tradizione di Jean-Baptiste-Siméon Chardin e altri pittori di nature morte, Penn ha concentrat­o il suo sguardo raffinato su oggetti insignific­anti come rifiuti urbani, ossa e mozziconi di sigarette, suscitando le stesse emozioni accese dalla sua ritrattist­ica e dalla fotografia di moda. E la storia potrebbe continuare, passando attraverso gli scatti di cibo di Martin Parr, dal Wolfgang Tillmans dei mazzi di chiavi o con il Chema Madoz delle nature morte surrealist­e in bianco e nero, per restare nel terreno della contempora­neità.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy