Style

Siamo tutti accessori di Coco

LO STILE, LE PERIPEZIE, LA BURRASCOSA VITA DELLA MADEMOISEL­LE PIÙ INFLUENTE DI TUTTE: UNA NUOVA BIOGRAFIA.

- DI PAOLO BELTRAMIN

SI FACEVA CHIAMARE «mademoisel­le» con orgoglio: non ha mai portato il titolo da sposata la stilista che ha messo i pantaloni alle donne. A 50 anni dalla morte, nella sua stanza al Ritz di place Vendôme, e a cento dal lancio del N°5, il profumo-sottoveste di Marilyn Monroe, un nuovo libro ne celebra la storia e il mito. Di più: Coco Chanel. Una donna del nostro tempo, biografia/saggio/ reportage di Annarita Briganti, ripercorre in chiave contempora­nea una vita già leggendari­a. L’autrice ha scovato l’immagine più bella in un’intervista televisiva in bianco e nero. Quando il giornalist­a domanda: «Può dirci come sarà la moda di quest’anno?»

Coco, annoiata, replica: «No, perché la moda va e viene, dopo una settimana è tutto già démodé». Poi aggiunge, «con un’impertinen­za tinta di malizia» che ricorda lo stile di Alda Merini: «E comunque, se anche lo sapessi, non glielo direi».

Di uomini ce ne sono tanti, in questa storia. L’ultimo è Luchino Visconti che al funerale, in un trionfo di rose bianche, è il solo a scegliere camelie rosse per salutarla. Ci sono

In libreria, per Cairo editore: la biografia/ saggio/reportage di Annarita Briganti, già autrice di gli amanti e gli amici di una vita: Jean Cocteau e Salvador Dalì, Winston Churchill e lo squattrina­to Igor Stravinski­j.

IL VERO AMORE DI COCO è Arthur Capel detto Boy, industrial­e e gran giocatore di polo, che muore giovane in un incidente stradale. Ma quello che la mette più nei guai è il nipote (o figlio segreto?) André: per salvarlo dalla prigionia Chanel diventa spia degli occupatori nazisti. Roland Barthes, che l’ha soltanto sfiorata in un caffè parigino, è quello che le ha dedicato le parole più belle: «Lei non scrive con carta e inchiostro ma con tessuti, forme e colori. Elegante come Racine, giansenist­a come Pascal, sensibile come Madame de Sévigné». Orfana dalla nascita, autistica, provincial­e, lettrice onnivora, self-made woman con quattromil­a dipendenti, ha solo un tailleur nero e uno grigio. Tra le sue massime: «Una donna non deve portare addosso i suoi soldi»; «Prima di uscire guardati allo specchio e togli qualcosa»;

«Un uomo può indossare ciò che vuole. Resterà sempre un accessorio della donna».

 ??  ??
 ??  ?? Coco Chanel: una donna del nostro tempo
Alda Merini: l’eroina del caos.
Coco Chanel: una donna del nostro tempo Alda Merini: l’eroina del caos.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy