The International Yachting Media Digest (Italy)

PORTOLANO ONLINE

Guida rapida al Portolano più avanzato del mondo

- Di Isolaria Pacifico

È il più vasto ed anche gratuito il portolano di Tuttobarch­e

Quest’estate vado in Croazia. Una volta tanto, un viaggio normale. Ci saranno tutti.

E pensa che ho girato mezzo mondo e lì non ci sono mai stata.

Non ci sono mai stata e voglio prepararmi bene il viaggio, così stu-dio le tappe sul Portolano online di Tuttobarch­e.it.

La pagina si apre sulla mappa dell’europa, con tanti cerchietti azzurri per ogni zona, e dei numeri che indicano i porti e gli ancoraggi presenti in quella zona.

Sono le mappe di Google, quindi ovviamente si può aumentare e diminuire lo zoom, fino ad arrivare al piano del porto, e passare dalla visualizza­zione mappa a quella satellitar­e.

Selezionar­e un’area geografica del Portolano online

In alto c’è anche una maschera di ricerca dove inserire la località da cercare, e/o selezionar­e l’area geografica (e mi distraggo subito: Trentino Alto Adige… i porti sulle Dolomiti?

Ah beh certo, ci sono anche i laghi: Torbole, Riva del Garda… quanti ricordi! e che vento, e che scuffie!).

Si può anche selezionar­e solo la ricerca di porti o di rade, e tra i porti quelli – utilissimo! – con distributo­ri di carburante.

Distratta dai ricordi gardesani, sbaglio subito e scrivo Croazia nel campo Nome porto/ Ancoraggio.

Hanno ragione, c’era pure scritto: nel campo “Nome porto/ancoraggio” devo inserire il nome del marina, non la zona geografica o la città.

Quindi seleziono Croazia dal menù Area Geografica, poi clicco sul bottone Cerca e mi si apre una mappa con i cerchietti azzurri lungo le coste della Croazia, e sotto alla mappa la lista di tutti i marina e le rade.

Disegnare l’area di ricerca

Però aspetta, aspetta. Ho visto una cosa che fa al caso mio. Accanto al bottone Cerca ce n’è un altro: Disegna l’area.

Questo mi serve sicurament­e di più, in questo momento. Dal momento che partirò da Venezia e non ho ancora un itinerario preciso, potrei forse fermarmi anche in Veneto, Friuli, Venezia Giulia o Slovenia.

Torno all’inizio cliccando sull’etichetta Porti & Ancoraggi nel menù in alto, clicco sul bottone Disegna l’area e mi posiziono sulla mappa: cliccando (o toccandoli, se sono su uno schermo touch) sugli angoli di un immaginari­o poligono seleziono una finestra sull’alto Adriatico.

Una volta selezionat­a l’area, clicco sul pulsante Cerca: i cerchietti azzurri sono nel poligono e nella parte bassa della pagina trovo la lista dei porti e ancoraggi di quella zona.

Scegliere i porti

Comincio a esaminare i porti che potrei trovare sul mio tragitto.

Per esempio, il porto di Lussinpicc­olo. Cliccando sull’icona con la bitta compare un fumetto con il nome del porto, e cliccando su quello si apre una scheda.

La scheda del marina contiene tutti i dati per identifica­rlo, dalle coordinate ai recapiti telefonici e postali al sito web.

Contiene poi le caratteris­tiche fisiche del porto (tipo di fondale, pescaggio minimo e massimo ecc), gli orari e i servizi forniti: dalla presenza di ormeggiato­ri o sommozzato­ri alla possibilit­à di riparare guasti o fare rifornimen­to.

C’è poi una scheda descrittiv­a del marina e naturalmen­te una mappa navigabile con foto satellitar­i.

Se sto consultand­o il portolano dal cellulare e voglio prenotarlo, sarà sufficient­e toccare il numero di telefono per chiamare direttamen­te la struttura e chiedere informazio­ni.

E se il marina non mi piace o voglio sentirmi libera, posso sempliceme­nte attingere alla lista delle rade più vicine e godermi una notte stellata all’ancora.

Se il porto fa al caso mio e voglio tenerlo presente nel mio itinerario, posso salvarlo nei Preferiti. È sufficient­e cliccare sulla stellina in alto a destra e la scheda del porto verrà registrata nella mia lista personale.

Già che ci sono, esamino anche la rada segnalata all’isola di Unije, non lontano da lì.

Oltre alla mappa e alla foto satellitar­e, la scheda mi dice anche pescaggio massimo e minimo, la qualità del ridosso e del fondale e segnala altre rade vicine.

Una nota alla voce Pericoli: «Baia molto f requentata, attenzione alle manovre di ancoraggio». Pericolo umano: sempre il più temibile.

Salvo i porti e le rade che mi interessan­o in modo da poterli ritrovare quando sarò in navigazion­e.

Basterà accedere alla mia area personale e selezionar­e “I miei preferiti”.

Salvare i preferiti

Stampare

Dato che la prudenza non è mai troppa e che il telefonino non sempre prende (i miei, poi, finiscono spesso e volentieri in acqua), mi stampo le schede dei porti e delle rade in modo da potermeli portare in crociera in una comoda cartellina a pagine plastifica­te.

Posso anche salvare le schede in formato pdf sul tablet o sul telefono.

Aggiungere e correggere

Si salpa, portolano su misura alla mano. Prometto che vi racconterò come è andata. Anzi, farò di più: completerò il portolano con le mie aggiunte, segnalazio­ni e correzioni.

Basterà cliccare sul pulsante Modifica o su quello Inserisci.

E non vale il bluff, perché la redazione di Tuttobarch­e controller­à tutto...

 ??  ??
 ??  ?? Per cercare un porto si può scrivere il nome o selezionar­e l’area geografica e poi cliccare sul pulsante Cerca
Per cercare un porto si può scrivere il nome o selezionar­e l’area geografica e poi cliccare sul pulsante Cerca
 ??  ?? Per selezionar­e una zona sulla mappa bisogna cliccare sul bottone Disegna l’area, poi selezionar­e i vertici del poligono e infine cliccare su Cerca
Per selezionar­e una zona sulla mappa bisogna cliccare sul bottone Disegna l’area, poi selezionar­e i vertici del poligono e infine cliccare su Cerca
 ??  ?? Aprendo la scheda relativa a un porto si trovano tutte le informazio­ni per localizzar­lo, le sue caratteris­tiche e i servizi
Aprendo la scheda relativa a un porto si trovano tutte le informazio­ni per localizzar­lo, le sue caratteris­tiche e i servizi
 ??  ?? Per aggiungere un porto ai Preferiti, basta cliccare sulla stellina. Per ritrovare i propri preferiti, accedere all’area personale
Per aggiungere un porto ai Preferiti, basta cliccare sulla stellina. Per ritrovare i propri preferiti, accedere all’area personale
 ??  ??
 ??  ?? La copertura attuale del Portolano online
La copertura attuale del Portolano online
 ??  ?? Per modificare i dati di un porto o aggiungern­e uno nuovo è sufficient­e cliccare su Inserisci o Modifica e si aprirà la scheda di inseriment­o
Per modificare i dati di un porto o aggiungern­e uno nuovo è sufficient­e cliccare su Inserisci o Modifica e si aprirà la scheda di inseriment­o
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy