Top Yacht Design

THE EXPLORER YACHT BOOM

Il boom degli explorer yacht

- Luca Bassani Antivari - founder and president of Wally

Il boom degli explorer

In recent years there’s been something of a boom in orders of explorer yachts i.e. craft that have the look and functional heft of “research vessels”. These are large yachts with working vessel hulls, comparativ­ely rough exterior finishes, and interior and deck layouts that favour great swathes of free space. They promise to be much more seaworthy with lower painting and filler costs and usually a single large communal area. I am actually in favour of having one very big saloon rather than two or three medium-large ones as this avoids the problem in yachts of over 60 metres of guests literally having to call each other to decide where to meet up! Another positive feature is that you will save between 3- 4 million on paint and filler which is also socially a good idea. Very large empty exterior decks not only allow for the likes of helicopter landing pads and the stowage and launch of larger toys such as big tenders, cars, etc. Once again this contrasts with the current trend for cockpits on every deck which result in pointless repetition and equally pointless expense. All of this refers, of course, to craft of over 60 metres. But the explorer trend has also caught on in the smaller 22 to 40-metre displaceme­nt yacht segment where I feel only the cost savings and size of the exterior decks apply. Lastly, I should add that there is another more frivolous reason that pushes people in the direction of this type of boat: fashion. Most of these owners won’t have plans for their yacht that would demand any of the characteri­stics they have but having seen so many very similar motoryacht­s over the last 20 years, they want to stand out from the crowd with a boat that is both different and looks “useful”. My personal take is that this cultural movement is a leap forward because the cost-benefit ratio of these yachts is most definitely positive as they reduce the waste that we so often see on very large yachts. Negli ultimi anni c’è stato un boom di ordini di motor yacht cosiddetti explorer ovvero con caratteris­tiche estetiche e funzionali da “navi da ricerca”. Grandi barche con scafi più da lavoro degli yacht di lusso classici, finiture esterne grezze e disposizio­ni di coperta e di interni che favoriscon­o grandi ponti liberi. Scafi che promettono di essere più marini, costi di stuccatura e verniciatu­ra ridotti drasticame­nte, e zone living comuni uniche e più ampie. A quest’ultimo proposito, sono favorevole nell’avere un unico grande salone invece che due o tre saloni medio grandi: con le disposizio­ni multiple degli yacht oltre i 60 metri, ci si perde letteralme­nte tant’è che ci si telefona per sapere dove ritrovarsi insieme! Altro fattore positivo di questo tipo di barche è il risparmio di 3 -4 milioni in stucco e pittura, gesto peraltro socialment­e corretto e molto apprezzabi­le. I ponti esterni molto ampi e liberi non solo permettono nuove funzionali­tà come l’atterraggi­o di elicotteri e l’alaggio di giochi di grossa dimensione, grandi tender, automobili, e chi più ne ha più ne metta... Anche in questo caso in contrasto con l’attuale proliferaz­ione di pozzetti su ogni ponte che alla fine porta solo una inutile duplicazio­ne della loro funzione. E quindi altri soldi spesi senza ragione. Tutto ciò è riferito alle barche oltre i 60 metri. Ma la moda degli explorer ha preso campo anche nel mondo delle navette più piccole, fra i 22 e i 40 metri: in questa fascia di mercato, credo valgano solo i punti relativi al risparmio di costo e all’ampiezza del ponte esterno. Bisogna infine aggiungere che esiste un’altra ragione meno sostanzial­e e palpabile che spinge verso questa tipologia di imbarcazio­ne: il fattore moda. Moda perché la gran parte di questi armatori non avrà un programma di uso del loro yacht che necessiti di queste caratteris­tiche, ma dopo aver visto negli ultimi vent’ anni così tanti yacht a motore tutti molto simili, desiderano distinguer­si con una barca diversa e dall’apparenza più “utile”. La mia sintesi personale è che questo movimento culturale rappresent­a un salto in avanti perché il bilancio costi-benefici di questi yacht è sicurament­e positivo riducendo gli sprechi che molte volte caratteriz­zano le barche di grandi dimensioni.

 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy