Top Yacht Design

READY FOR TAKE OFF

Airbus is partnering American Magic in the next America’s Cup. Because the boats really will be flying in 2021 Airbus parteciper­à alla prossima Coppa America al fianco di American Magic. Perché nel 2021 le barche saranno volanti sul serio

- by Matteo Zaccagnino

How many times have you looked out the window of an aircraft and had your eye caught by the odd appendages on the wing tips? Those little devices are known as sharklets and they have been revolution­ising civil aviation for the last few years. How so? The sharklets have their roots in the never-ending research that goes into improving aircraft performanc­e. In fact, they boost the aerodynami­c efficiency of the wing by cutting drag caused by vortexes at the tips, and thus save on fuel. This is an area in which Airbus has been something of a ground-breaker. Its latest models display very clearly the kind of advanced technologi­es it has developed and is now adopting.

It is but a short step from air to sea. Efficiency-focused research has always been a part of the America’s Cup story. There are myriad examples starting with the J-Classes Endeavour and Endeavour II, the design of which drew on Sir Thomas Octave Murdoch Sopwith’s aeronautic­al knowledge and saw both yachts equipped with everything from a wind tunnel-tested jib inspired by wing profiles to wind speed and direction measuring instrument­s borrowed from aircraft cockpits of the day. In 1987, the Internatio­nal 12-Metre Class Stars&Stripes took the Cup home thanks in part to a special skin designed by NASA to improve the aero ef

Quante volte prendendo l’aereo è capitato che la nostra attenzione fosse richiamata da quelle insolite appendici sulle estremità delle ali? Si chiamano “sharklets” e hanno rivoluzion­ato il settore dell’aeronautic­a civile. In che modo? Tutto ha origine dal costante lavoro di ricerca che ha come obiettivo quello di migliorare le performanc­e di un aeromobile. Questi dispositiv­i hanno incrementa­to l’efficienza aerodinami­ca dell’ala diminuendo la resistenza causata dai vortici di estremità e quindi i consumi. Un ambito in cui Airbus gioca un ruolo di primo piano. Basta vedere gli ultimi modelli lanciati sul mercato per toccare con mano l’elevato contenuto tecnologic­o che questi aerei portano in dote.

Dal mondo dell’aria a quello del mare il passo è breve. Il lavoro di ricerca volto a raggiunger­e la migliore efficienza ha da sempre scandito la storia della Coppa America. Di esempi ce ne sono molti. A iniziare dai J Class Endeavour ed Endeavour II i cui progetti furono sviluppati attingendo alle conoscenze aeronautic­he del patron delle due celebri sfide, Sir Thomas Octave Murdoch Sopwith, che dotò gli scafi di tutta una serie di accorgimen­ti presi in prestito dal mondo dell’aria: dalla strumentaz­ione per calcolare direzione e velocità del vento simile a quella presente nei cockpit degli aerei dell’epoca; fino a un fiocco sviluppato e testato nella galleria del vento il cui taglio s’ispirava ai profili alari degli aeroplani. Senza contare che nel 1987 il 12 Metri SI Stars&Stripes riuscì a portare a casa la Coppa

ficiency of aircraft. It proved so successful on the water, however, that Dennis Conner’s boat absolutely smashed the opposition.

But the real leap forward came when foils burst onto the scene. This was when the line between the world of flight and sailing completely blurred. Until a boat hits a speed of 20 knots, it is influenced by drag generated by the water it is moving through. But once it exceeds 40 knots, aerodynami­cs becomes the main factor. And this is where Airbus comes in. The giant European aerospace company is making its second foray into the America’s Cup, this time flanking American Magic, which will be racing in Auckland in 2021 under the burgee of the New York Yacht Club. “The experience we built up in the previous edition of the America’s Cup with Oracle Team USA means we now have a wealth of knowledge that is turning out to be useful in developing the design of the new AC75,” says Yves Le-Biannic head of the engineerin­g team Airbus has dedicated to supporting American Magic in developing their boat. In the Bermudan edition of the Cup, the European aerospace giant’s influence was clear on several levels. Not least the aeronautic­al approach to the control systems which controlled the wing sail, jib and appendages without compromisi­ng stability while the boat was foiling. Then, there is the whole issue of analysing and processing the huge amount of data involved. In the previous edition, Airbus tested out grazie anche al supporto fornito dalla Nasa, che studiò una particolar­e pelle da utilizzare come rivestimen­to esterno sugli aeroplani per migliorarn­e l’efficienza aerodinami­ca. Un principio che alla fine si rivelò efficace anche in acqua, al punto di permettere alla barca di Dennis Conner di conquistar­e la vittoria in maniera netta.

Ma il vero salto di qualità arriva con l’ingresso sulla scena dei foil. Una partita questa nella quale la distanza tra il mondo del volo e quello del mare si azzera quasi del tutto. Fino a quando una barca raggiunge i 20 nodi la questione è circoscrit­ta all’attrito generato dall’acqua, ma quando uno scafo supera i 40 nodi l’aerodinami­ca diventa il fattore principale. Ed è qui che Airbus cala i suoi assi. Il colosso aeronautic­o europeo scenderà in mare per la seconda volta in Coppa America questa volta al fianco di American Magic, il team che nel 2021 ad Auckland correrà con il guidone del New York Yacht Club. «L’esperienza maturata nella precedente edizione dell’America’s Cup con Oracle Team USA ci ha permesso di accumulare un bagaglio di conoscenze che ci sta tornando utile nello sviluppo del progetto del nuovo AC 75», racconta Yves Le-Biannic oggi a capo del team di ingegneri che Airbus ha destinato a supporto di American Magic per lo sviluppo del nuovo AC75. In occasione dell’edizione di Bermuda della Coppa America l’apporto del colosso europeo si è toccato con mano in diversi ambiti. A iniziare dall’approccio di stampo aeronautic­o con il quale è stata concepita sugli AC50 l’architettu­ra relativa ai sistemi

Micro-Electro-Mechanical-System (MEMS) technology which used electronic sensors originally designed for the wings of its new aircraft. Unsurprisi­ngly, it proved equally efficient at supplying data on the wingsail of the American AC50. Of course, Airbus also proved a huge support in terms of both fluid-dynamics and aerodynami­cs.

The project looks even better in the light of the new class for this Cup. The shift from multi to monohull changes the means but not the end which is, naturally, to design and build faster boats. The focus will now be on soft sailing and, of course, the foils. “The real challenge lies not just in the ability to start foiling faster and more efficientl­y but also to take into account a whole series of choices that offer the best aerodynami­c solution,” explains Le-Biannic. “It is essentiall­y about finding the best possible compromise in terms of set-up and the different conditions the boat will have to tackle in the races”. This explains why there are now six Airbus engineers working full-time for the New York Yacht Club team. It is no coincidenc­e that American Magic chose Pensacola as its winter training base as it is less than 100 kilometres from Mobile, Alabama, where Airbus also has a base. It seems like they are on the right track too if the performanc­e of the Mule, the 38’ boat being used for some of the tests, is anything to go by. American Magic is the only one of the seven teams taking part in di controllo che interveniv­ano sulla gestione delle manovre, della vela alare, del jib e delle appendici della barca, senza compromett­erne la stabilità in assetto foil. C’è poi tutta la questione legata alla capacità di analisi e gestione dell’enorme quantità di dati. Nell’edizione precedente Airbus ha sperimenta­to con successo una tecnologia denominata Micro-Electro-Mechanical-System (MEMS). Si tratta di sensori elettronic­i, in origine studiati per essere applicati sulle ali dei nuovi modelli Airbus nei test di volo, che si sono rivelati efficaci nel fornire una serie d’informazio­ni sul rendimento della vela alare dell’AC50 americano. Senza contare poi l’apporto che Airbus ha saputo fornire sul fronte della fluidodina­mica e dell’aerodinami­ca.

Oggi il progetto si annuncia ancora più avvincente alla luce della nuova classe di scafi con cui si regaterà. Dal multiscafo al monoscafo cambia il mezzo, ma non il fine: progettare e costruire la barca più veloce. L’attenzione si concentrer­à sulla vela soft e naturalmen­te sui foil. «La vera sfida sta non solo nella capacità di raggiunger­e l’assetto foil nel modo più rapido ed efficiente, ma anche nel tener conto di tutta una serie di scelte che offrano la miglior soluzione in termini di efficienza aerodinami­ca», spiega Le-Biannic. «In sostanza si tratta di trovare il miglior compromess­o possibile in termini di set up anche in consideraz­ione delle diverse condizioni che si dovranno affrontare durante le regate». Questo spiega perché oggi ci sono sei ingegneri dell’Airbus che lavorano a tempo pieno per il team del New York Yacht Club. E non

the 36th America’s Cup to have built the nearest thing allowed by the new rules to the boat that will actually compete. This is an important step in honing the first AC75 which is in build on Rhode Island and should be splashing by the middle of next summer. “When we get the right breeze direction ... we can do 16 miles of sailing out of the water. It’s amazing how fast that happens,” says Terry Hutchinson, skipper and executive director of American Magic, adding: “We all know that the boat that can stay out of the water for basically the entire race and achieve 100 percent fly rate, that’s going to be a hard boat to beat. It’s nice to be laying the foundation in the early days to be figuring it out, but we also know there’s a long way to go. There’s a lot of work to do. Just because we do it here doesn’t mean it will happen straightaw­ay in the 75-footer. It took us a while to get to this point. Without the help of Airbus, we wouldn’t be experienci­ng this as quickly as we have in the manner we have.” è un caso neanche che American Magic abbia scelto Pensacola come sede per gli allenament­i invernali, dal momento che si trova a poco meno di cento chilometri da Mobile, in Alabama, dove ha sede uno stabilimen­to Airbus. Se il buongiorno si vede dal mattino la rotta presa sembra essere quella giusta, almeno a giudicare dalle performanc­e espresse da Mule, la barca di 38 piedi utilizzata per alcuni test. American Magic è stato l’unico dei sette team che parteciper­anno alla 36° Coppa America ad aver costruito la cosa più vicina permessa dal nuovo regolament­o a ciò che nella realtà sarà lo scafo con cui si correrà la competizio­ne. Un passaggio di fondamenta­le importanza per mettere a punto il primo AC75 in fase di costruzion­e nel Rhode Island, il cui varo è previsto per la metà dell’estate prossima. «In presenza delle condizioni ideali», racconta Terry Hutchinson, skipper e direttore esecutivo di American Magic, «siamo riusciti a “volare” per 16 miglia. È incredibil­e la rapidità con cui succede. Tutti sappiamo che uno scafo che sarà in grado di navigare fuori dall’acqua per la quasi totalità della regata, con una percentual­e di volo del 100 per cento, sarà una barca difficile da battere. Ma c’è ancora molto lavoro che ci aspetta e la strada è lunga» continua Hutchinson che aggiunge: «Anche perché non è detto che quello che stiamo sperimenta­ndo adesso possa verificars­i in egual modo sull’AC75. Ma è indubbio che senza il supporto di Airbus non avremmo potuto acquisire una conoscenza così importante sul tema in tempi rapidi».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy