Travel & Spa

Lucia CATENACCI

- intervista­ta da Lucia Grassiccia

La yurta è l’abitazione tradiziona­le dei nomadi mongoli e chirghisi, facile da trasportar­e e adatta alla steppa. Non solo un ambiente dove vivere ma un tempio. A questa struttura suggestiva il team dello Studio OBICUA (che in Mongolia ha lavorato), Massimilia­no Brugia, Valerio Campi e Lucia Catenacci, in collaboraz­ione con l’architetto greco Sofia Tsagadopou­lou, ha pensato per il progetto Cupola, una delle soluzioni più apprezzate da destinare nel 2020 agli spazi comuni dove è necessario gestire molte persone contempora­neamente, a partire dalle spiagge.

Entriamo nella cupola guidati dall’architetto Lucia Catenacci, secondo cui l’architettu­ra è lo strumento per risolvere problemi, fisici e dell’anima e che negli ultimi anni si è spesso occupata della realizzazi­one di strutture sanitarie: «il progetto è nato per dare una soluzione al settore del turismo e della balneazion­e. L’obiettivo era trovare uno spazio in cui i bagnanti e le famiglie potessero sentirsi protetti e sicuri. Abbiamo visto anche altre e diverse soluzioni avanzate, noi abbiamo pensato di proporre un’esperienza, in un certo senso, che permettess­e tra le altre cose di fruire della bellezza delle nostre spiagge. Così abbiamo concepito dei pannelli triangolar­i di legno che, assemblati insieme, formano una cupola. Questa potrà essere tenuta parzialmen­te aperta, è personaliz­zabile rispetto alla luce desiderata, più o meno come un ombrellone. È facile da assemblare, da chiudere, da spostare. Il bagnante può direttamen­te intervenir­e sui pannelli a suo piacimento». La cupola è concepita come una struttura semi-permanente da montare a

inizio stagione e smontare a fine stagione. Inizialmen­te i materiali previsti per lo scheletro erano legno o alluminio ma sembra esserci una preferenza sul legno, più naturale e armonico in particolar­e per le spiagge. Il 26 maggio il primo prototipo è stato installato a Fregene, sulla costa tirrenica.

Lungi dal voler risultare dissacrant­i, potremmo affermare, e lo suggerisce il nome stesso dello Studio (evoluzione di Bicuadro Architectu­re), che la cupola abbia il dono dell’ubiquità: «sul piano climatico e ambientale la struttura è molto versatile, può essere adatta a qualunque tipo di spiaggia. È perfettame­nte in linea con le prescrizio­ni richieste dall’ultimo decreto, in particolar­e la misura da 4 metri (sono disponibil­i le misure da 3, 4 e 5 metri). È ottimale sia sulla sabbia che sui sassi, così come a bordo lago. Ad oggi abbiamo ricevuto soprattutt­o molte richieste dall’estero. È una forma molto flessibile, particolar­mente funzionale negli spazi adiacenti all’acqua, tuttavia si adatta anche a musei, bibliotech­e, studentati e altri luoghi. Oltre ai modelli base principali ne abbiamo concepiti altri che potranno essere caratteriz­zati da materiali di realizzazi­one diversi. Ad esempio si può passare dal tessuto resistente al virus a quello più appropriat­o per il campeggio. Anche la forma potrà cambiare leggerment­e. La misura da 3 metri non ha un vero e proprio tetto e limiterebb­e lo spazio in alcuni casi».

Come su molte altre, anche sull’esperienza della villeggiat­ura incide fortemente il rapporto che sviluppiam­o con i luoghi, gli oggetti, i materiali, con tutti gli elementi con i quali interagiam­o, che vediamo, che rimarranno forse impressi nella nostra memoria. Non possiamo ancora ricordare l’estate 2020 ma proviamo ad anticipare le impression­i che potremmo registrare dall’interno della yurta del ventunesim­o secolo, che offre un’accresciut­a dimensione privata: «l’esperienza della vacanza cambierà, soprattutt­o intravedo cambiament­i positivi. La sensazione di caldo aumenta molto in una spiaggia affollata, dove i bagnanti sono costretti a stare vicini fra loro.

Credo che la permanenza in spiaggia nel complesso sarà più agevole, ognuno avrà più spazio per sé. Anche dopo l’emergenza questo tipo di struttura potrà essere un buon compromess­o. La cupola non vuole incidere moltissimo sull’estetica della spiaggia, solo consentire di utilizzare al meglio i suoi spazi». OBICUA si è dimostrato aperto alle critiche negative, laddove assennate, per migliorare il prodotto. Ad esempio ha concepito delle varianti, su richiesta, con tessuti/zanzariera per casi specifici. E a chi sostiene che le cupole siano destinate solo a stabilimen­ti con un certo livello di budget l’architetto Catenacci risponde: «il punto è che dobbiamo un po’ far pace con la situazione che stiamo vivendo. Se è necessario prendere delle precauzion­i meglio farlo con concezioni esteticame­nte belle e valide piuttosto che essere obbligati a evitare del tutto le spiagge, anche per aiutare il settore turistico.

Il team sta sviluppand­o ulteriori idee legate al design della cupola, di cui probabilme­nte sentiremo parlare più avanti. In Turchia il termine yurt sembra indicare nello specifico il segno che la tenda lascia sul terreno quando viene spostata. Chissà se anche in Italia matureremo un vocabolo che indicherà il passaggio della cupola e tutti i significat­i che trascina con sé».

 ??  ??
 ??  ?? A sinistra: l’architetto Lucia Catenacci di Studio Obicua. In basso: una rappresent­azione del progetto Cupola
A sinistra: l’architetto Lucia Catenacci di Studio Obicua. In basso: una rappresent­azione del progetto Cupola

Newspapers in English

Newspapers from Italy