Travel & Spa

Viaggio romantico tra il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana

-

Iprimi due giorni si vivono a Napoli: a volte intrigante, sempre affascinan­te, la città partenopea è il luogo dove scoprire gioielli inestimabi­li, dove sfidare il trambusto del centro storico e immergersi in quell’allegro disordine così caratteris­tico. Salutato questo meraviglio­so microcosmo, l’itinerario prevede due giorni a Positano, la perla della Costiera Amalfitana, e un soggiorno presso il San Pietro, un luogo dell’anima tra roccia, mare e cielo. A cinquant’anni dalla sua apertura, l’hotel è uno dei più conosciuti e amati al mondo, la realizzazi­one del sogno di Carlo Cinque di avere una villa arroccata su un promontori­o a strapiombo sul mare per accogliere i viaggiator­i. La natura parla in ogni angolo del San Pietro, dalle suite con vista sui Faraglioni di Capri agli orti terrazzati della dimora, dalla cucina dello stellato Zass (1 stella Michelin) e Carlino – i regni dell’arte dello chef Alois Vanlangena­eker – al campo di tennis incastonat­o tra le rocce, o l’area fitness all’ombra del limoneto. Durante il soggiorno è possibile organizzar­e

visite guidate nell’orto, una masterclas­s con i sommelier, apprendere le basi della mixology con il capo barman o godersi la spiaggia privata del San Pietro, a cui si accede con un ascensore privato scavato nella roccia (www.ilsanpietr­o.com). Si lascia Positano per raggiunger­e Sant’Agata sui Due Golfi e, in particolar­e, il Don Alfonso 1890, un vero caposaldo della tradizione culinaria della Penisola Sorrentina. Un indirizzo cult della buona ristorazio­ne italiana grazie al ristorante 2 stelle Michelin, ma anche un modo di scoprire l’omonimo bou

"Qui, in questo luogo del mondo che non è di questo mondo, dove ogni sguardo è già emozione e ogni pensiero è già sogno, qui puoi."

(Scritta sul muro di Furore)

tique hotel con sole 8 camere e suite all’interno di una casa napoletana d’epoca di fine ‘800. I due giorni qui ruotano intorno alla cucina di Alfonso ed Ernesto Iaccarino, una vera e propria è una dichiarazi­one d’amore a questo angolo d’Italia costellato di serre di limoni, vigne e ulivi. Infatti, tutti i prodotti che si gusteranno durante il soggiorno provengono direttamen­te da Le Peracciole, l’azienda agricola biologica di famiglia che si sviluppa su sette ettari a Campanella, nella zona più selvaggia della Penisola Sorrentina.

È possibile organizzar­e una visita alla tenuta, ai piccoli caseifici che producono la mozzarella di bufala e alla suggestiva cantina in un cunicolo pre-romano, dove si conservano oltre 25.000 bottiglie (www.donalfonso.com). Una volta in zona, non si può non dedicare due giorni a Sorrento, godendo della magnifica vista sul Golfo offerta dal Bellevue Syrene 1820: la casa privata che oggi ospita questa iconica dimora con 50 camere e suite è stata edificata nel 1750 sulle fondamenta di una villa imperiale, ed è emozionant­e con le sue terrazze a picco sulle onde. Il lento trascorrer­e dei secoli ha lasciato le sue tracce negli arredi, le decorazion­i e le leggende che caratteriz­zano questo luogo di rara bellezza, votato alla conservazi­one di questo inestimabi­le patrimonio culturale e naturale (www.bellevue.it). L’itinerario non può che chiudersi tra Capri e Ischia, le due perle del Golfo di Napoli: due giorni al Caesar Augustus permettera­nno di scoprire la prima, tra la celebre piazzetta e i maestosi Faraglioni, il luogo ideale per vivere sulla propria pelle la Dolce Vita all’italiana. Ad assaporare invece tutto il benessere di Ischia, la sorprenden­te isola vulcanica, ci pensa il Terme Manzi Hotel & Spa a Casamiccio­la Terme: immerso nel polmone verde del bosco della Maddalena, questa dimora dal gusto classico propone un percorso termale per provare tutto il potere benefico naturale dell’isola. Un luogo dove il benessere del corpo si completa con quello dell’anima, per due giorni conclusivi davvero indimentca­bili (www.termemanzi­hotel.com).

L’ELENCO COMPLETO DELLE ROUTE DU BONHEUR È CONSULTABI­LE SUL SITO WWW.RELAIS.COM NELLA SEZIONE "ITINERARI". IL SERVIZIO CONCIERGE DEDICATO RISPONDE ALLO 02 6269 0064, ED È A DISPOSIZIO­NE PER COSTRUIRE E PRENOTARE UN PERCORSO DI VIAGGIO PERSONALIZ­ZATO A SECONDA DELLE ESIGENZE DI CIASCUN OSPITE.

 ??  ??
 ??  ?? Relax sulle panchine maiolicate che abbellisco­no la terrazza del San Pietro. In basso, la vista dei Faraglioni di Capri che si gode dall'hotel e, a sinistra, uno scorcio della Costiera Amalfitana vista da Positano.
Relax sulle panchine maiolicate che abbellisco­no la terrazza del San Pietro. In basso, la vista dei Faraglioni di Capri che si gode dall'hotel e, a sinistra, uno scorcio della Costiera Amalfitana vista da Positano.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? mantica terrazza pera ricoperta di glicine del ue Syrene 1820 a Sorrenn basso, uno spettacoco­rcio panoramico della
ra Amalfitana.
mantica terrazza pera ricoperta di glicine del ue Syrene 1820 a Sorrenn basso, uno spettacoco­rcio panoramico della ra Amalfitana.

Newspapers in English

Newspapers from Italy