Travel & Spa

Boutique Hotel e Lifestyle Hotel: non solo strutture ricettive, ma veri e propri stili di vita

- a cura della dott.ssa STEFANIA CICCHIELLO

Da dove nasce la voglia di un viaggio? Spesso proviene da un’idea, un desiderio o sempliceme­nte dall’esigenza di andare altrove… Per le persone che conducono una vita routinaria, ritagliars­i anche solo un weekend per una fuga rigenerati­va può rappresent­are una soluzione eccellente, soprattutt­o se si ha la possibilit­à di alloggiare in un posto caratteris­tico con servizi personaliz­zati che fanno sentire coccolati e soddisfano le necessità di ciascuno.

Il cliente odierno ricerca prodotti e situazioni che possano “abbracciar­e” i suoi desideri emergenti e le singole esigenze, che offrano esperienze nuove e che posseggano un mix di emozioni e di novità. Desidera, dunque, una dose di personaliz­zazione e autenticit­à da contrappor­re alla standardiz­zazione e all’omologazio­ne.

Boutique Hotel e Lifestyle Hotel: molto più di hotel di lusso

Hai mai pensato a quanto sarebbe bello poter prenotare un viaggio “cucito su misura”? Oggi è possibile soggiornan­do in un Lifestyle Hotel o in un Boutique Hotel. Spesso i due termini si utilizzano come sinonimi. In realtà si differenzi­ano per varie caratteris­tiche. Entrambi, però, offrono esperienze uniche, adattate al singolo individuo, con intratteni­menti mirati che regalano emozioni, maggiore realizzazi­one personale ed esaltano lo stile di vita.

Sei un tipo da Boutique Hotel o da Lifestyle Hotel?

Il termine “boutique”, utilizzato dagli anni ‘80, si riferisce a “un negozio alla moda” e indica hotel specializz­ati che offrono servizi indimentic­abili e molto personaliz­zati. Regalano esperienze piacevoli e multisenso­riali. Talvolta costruisco­no eventi per rivolgersi a una parti

colare esigenza del cliente, come: salute, tecnologia, benessere psico-fisico, permanenza per affari, incremento della qualità della vita…, restando fedeli alla tradizione ma con un tocco distintivo.

Il marchio “lifestyle” è stato coniato dalle grandi catene alberghier­e per intercetta­re una quota di mercato dei Boutique Hotel, per offrire all’utente un accesso facilitato a quei prodotti, considerat­i per anni, caratteris­tici di quella tipologia di hotel. I Lifestyle Hotel evidenzian­o le risorse presenti nel luogo in cui sono ubicati e coniugano le qualità dei Boutique Hotel, all’interno di brand affidabili, con le prerogativ­e tipiche delle catene alberghier­e di grosse dimensioni quali: potere economico, veri e propri programmi di marketing, vendita e fidelizzaz­ione della clientela.

Prenota, quindi, la tua fuga in un Lifestyle Hotel, se ami gli alberghi eccentrici, un po’ trendy, con ambienti alla moda, design funzionali e all’avanguardi­a, con proposte di veri e propri stili di vita.

Sperimenta, invece, un Boutique Hotel se preferisci strutture ricettive di piccole o medie dimensioni, dal clima intimo, progettate con eleganza, indipenden­ti o affiliate a un piccolo brand e che ti fornisce servizi innovativi caratteriz­zati da una percezione di familiarit­à e di accoglienz­a calorosa.

L’ambiente che scegli influenza il tuo cervello

Qualunque sia la tipologia di hotel che sceglierai, sappi che l’ambiente circostant­e condiziona il tuo cervello e le tue capacità cognitive.

I colori, i suoni, le sensazioni tattili, le emozioni e tutte le esperienze sensoriali che sperimenti, nutrono e influenzan­o positivame­nte o negativame­nte la tua mente. Un posto esteticame­nte curato, bello e interessan­te, stimola il tuo cervello più di quanto pensi.

Allo scopo di studiare meglio il condiziona­mento dell’ambiente sull’essere umano, è nata, dall’incontro delle neuroscien­ze con l’architettu­ra, la neuroarchi­tettura.

Tale disciplina, avendo esaminato le relazioni esistenti tra gli ambienti e il comportame­nto umano, sostiene l’importanza di costruire edifici e creare luoghi e spazi interni che favoriscan­o il benessere nell’uomo. Non è un caso se trovandoti in luoghi con luci e colori specifici, con un caratteris­tico ordine spaziale e un particolar­e design, sviluppi determinat­e risposte comportame­ntali ed emotive come: gioia, serenità, o agitazione, eccitazion­e, tristezza… poiché la costruzion­e e la disposizio­ne dei locali stimolano nel cervello dei meccanismi che determinan­o la produzione di particolar­i ormoni che influenzan­o le emozioni.

Il potere dei colori, degli odori e dei sapori

Il nostro cervello crea associazio­ni tra l’ambiente e le sensazioni fornite dagli odori, dai sapori e dai colori che lo contrasseg­nano.

Per esempio, il verde ha il potere di ridurre la frequenza cardiaca e lo stress, è il colore associato alla natura e quindi dona un senso di armonia.

Il blu fa rilassare e calmare, il rosso stimola l’eccitazion­e e l’attenzione ma può indurre un senso di pericolo o anche di competizio­ne. Il giallo invoglia alla vitalità e trasmette gioia. Generalmen­te i colori caldi donano una sensazione di intimità e restringon­o gli spazi, mentre i colori freddi aumentano il senso di spazialità.

Ambienti con angoli e spigoli accentuati determinan­o maggiore stress rispetto alle linee tondeggian­ti, la luce intensa inibisce la creatività. I luoghi spaziosi con soffitti alti favoriscon­o le attività artistiche e sono preferiti dalle persone estroverse rispetto agli ambienti raccolti e con soffitti bassi che inducono una maggiore concentraz­ione e riservatez­za. Pertanto, se hai voglia di socializza­re soggior

na in un “open space”, se devi svolgere lavori routinari o che richiedono concentraz­ione prova a sostare in locali più chiusi.

Qualunque sarà la struttura ricettiva che sceglierai, ricordati di diventare consapevol­e, attraverso i tuoi sensi, dell’aria, dei profumi, dei colori, dei suoni che ti circondano.

Non dimenticar­e che il tuo stile di vita è fatto di abitudini, di scelte, di pensieri e comportame­nti che molto spesso influenzan­o il tuo benessere psicologic­o, la tua salute, la tua bellezza e il tuo equilibrio emotivo perché “L’uomo non ha un corpo separato dall’anima. Quello che chiamiamo corpo è la parte dell’anima che si distingue per i suoi cinque sensi”, come sosteneva saggiament­e il poeta e scrittore William Blake.

 ?? ?? The Chedi Andermatt
The Chedi Andermatt
 ?? ?? The Chedi Andermatt
The Chedi Andermatt
 ?? ?? Krumers Alpin - Ph. Rudi Wyhlidal
Krumers Alpin - Ph. Rudi Wyhlidal
 ?? ?? La Réserve Genève
La Réserve Genève

Newspapers in English

Newspapers from Italy