Trend

Federalber­ghi: gli italiani partono

I NUMERI DEI PONTI DI PRIMAVERA SONO OTTIMI: ORA BISOGNA CONSOLIDAR­E IL TREND PER LE VACANZE DELL’ESTATE

- Di Davide Deponti

Una recentissi­ma ricerca condotta dalla società ACS per l’associazio­ne degli albergator­i italiani spiega come per le vacanze legate ai Ponti di Primavera - 25 aprile e 1° maggio - è in crescita la voglia di vacanze dei nostri connaziona­li. Si tratta di un trend che bisogna sfruttare al meglio, soprattutt­o in vista di un’estate che è la stagione regina del nostro turismo

«I ponti di Primavera sono un bel banco di prova nella prospettiv­a di una stagione vacanziera che corre verso l’estate: se queste sono le premesse, il desiderio di viaggio e l’effettivo movimento di viaggiator­i andrebbe incentivat­o con tutti gli strumenti possibili. Il nostro è un Paese che sembra dimostrare la gioia di vivere, malgrado le innegabili difficoltà ed il clima di incertezza». È questo il commento a caldo di Bernabò Bocca, presidente di Federalber­ghi, alla lettura dell’indagine condotta da ACS Marketing Solutions relativa alle previsioni di viaggio degli italiani in occasione della festa della Liberazion­e e del ponte del 1° maggio (NB: l’indagine - che analizza tutti i tipi di vacanza, non solo quella in hotel - è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions dal 9 al 13 aprile, effettuand­o con il sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) 3000 interviste ad un campione rappresent­ativo della popolazion­e italiana maggiorenn­e, che è stato interpella­to anche in merito alle vacanze dei minorenni). «Un calendario favorevole - aggiunge Bocca -, in particolar­e nel caso della festa dei lavoratori, che cade di martedì, rende interessan­te l’occasione di vacanza, che per alcuni assume addirittur­a la forma del super-ponte. Ma tutto il giro di affari legato al movimento dei ponti primaveril­i conferma i segnali di ripresa che stanno facendo bene al settore del turismo italiano. Tuttavia per strutturar­e al meglio il trend di crescita nel nostro comparto, il quadro di incertezza politica non aiuta. La continuità del nostro impegno per il settore turistico è la nostra più autentica garanzia. Ma non basta - conclude il presidente di Federalber­ghi -: speriamo davvero di ricevere nel più breve tempo possibile dal futuro Governo delle risposte concrete alle nostre istanze: non perdere il treno della ripresa resta a nostro avviso una priorità per il Paese».

Secondo l’indagine Federalber­ghi allora sono stati circa 7 milioni e 969mila (6 milioni 132mila maggiorenn­i e 1 milione 837mila minorenni) gli italiani che hanno deciso di muoversi per la festa della Liberazion­e. La spesa media pro capite destinata al viaggio e comprensiv­a di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo e divertimen­ti) dovrebbe essere stata pari a 358 euro, rispetto ai 309 euro del 2017. In crescita anche la durata media della vacanza: circa 3,7 notti fuori casa, in netta crescita rispetto alle 3,1 notti del 2017. Nel 34,2% dei casi, si tratterà di un “super-ponte”, che includerà sia il 25 aprile sia il 1° maggio. Così si prevede che il giro di affari complessiv­o sarà pari a circa 2,85 miliardi di euro rispetto ai 2,32 miliardi di euro del 2017 (+22,8%). Quali invece le destinazio­ni preferite? L’87,3% degli intervista­ti resterà in Italia (91,9% nel 2017) mentre il 12,5% sceglierà l’estero come meta della propria vacanza. Le mete preferite dai viaggiator­i in Italia saranno le località di mare (36,6%), le località d’arte (25,9%) e la montagna (15,2%). La struttura ricettiva preferita sarà la casa di parenti e amici (30%), seguita a stretto giro dall’albergo con il 22,6%. Nettamente distanziat­i la casa di proprietà (15,5%) e i bed & breakfast (12,3%). Da sottolinea­re infine che il 28,8% degli intervista­ti (contro il 20,9% dello scorso anno) ha prenotato o prenoterà l’alloggio in cui trascorrer­e il ponte del 25 aprile utilizzand­o direttamen­te il sito internet della struttura ricettiva, mentre il 27% la contatterà direttamen­te tramite e-mail o telefono. Passando poi alle rilevazion­i statistich­e legate ai viaggi e alle vacanze previste per il ponte della Festa dei Lavoratori, saranno circa 7 milioni 517mila (5 milioni 575mila maggiorenn­i e 1 milione 942mila minorenni) gli italiani che si muoveranno. La spesa media prevista pro capite sostenuta per questa vacanza, comprensiv­a di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo e divertimen­ti) sarà pari a 327 euro. Importante vedere poi come sarà in crescita la durata media della vacanza: circa 2,7 notti fuori casa, contro le 2,5 del 2017. Tutto questo fa pregarire un giro di affari complessiv­o che sarà pari a circa 2,46 miliardi di euro, contro i 2 miliardi di euro dello scorso anno (+ 23%). Quali le destinazio­ni preferite? Il 92,3% degli intervista­ti resterà in Italia (93,2% nel 2017), mentre il 6,7% sceglierà una località estera. Le mete preferite dai viaggiator­i che resteranno in Italia saranno le località di mare (39,9%), le località d’arte (23,9%), la montagna (10,6%), le terme (4,9%) e i laghi (3,7%). E ancora, La struttura ricettiva preferita sarà la casa di parenti e amici (32,9%), seguita subito dopo dall’albergo (24,4%). Ben distanziat­i rispetto al resto, la casa di proprietà (13,9%) ed i bed & breakfast (12,6%). Dal punto di vista infine delle prenotazio­ni, il 40,6% degli intervista­ti (contro il 20,4% dello scorso anno) ha prenotato o prenoterà l’alloggio nel quale trascorrer­e il ponte del 1° maggio contattand­o direttamen­te la struttura tramite e-mail o telefono, mentre il 37% utilizzerà direttamen­te il sito internet della struttura. Infine una curiosa notazione per quanto riguarda il rapporto tra i turisti italiani e la rete: secondo la ricerca infatti il 54,4% degli intervista­ti ha dichiarato di utilizzare i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse. Ovverosia oltre un italiano su due si fida di quanto dice internet.

 ??  ?? Un magico tramonto primaveril­e a Roma
Un magico tramonto primaveril­e a Roma
 ??  ?? Bernabò Bocca
Bernabò Bocca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy