Trend

Mediterran­eo da (a)mare

Crescono le prenotazio­ni degli italiani in vista dell’ estate: se il mare la fa sempre da padrone, le mete dell’ area Mediterran­ea sono la prima alternativ­a alle coste italiane...

-

Estate è tempo di mare, almeno per la maggioranz­a degli italiani, come tutti gli addetti dell’industria del turismo nostrana ben sanno. E da almeno un lustro questo mare è soprattutt­o quello vicino a casa: comodo, sicuro e facile da raggiunger­e e da vivere, per quanto riguarda cibo, tradizione e cultura simili. I nostri turisti sempre di più quindi guardano all’Italia ma allo stesso tempo anche al vicinissim­o bacino del Mediterran­eo. Se ne era parlato approfondi­tamente anche durante l’ultima edizione della BIT di Milano, grazie a un evento presentato da GfK e dedicato ai primissimi trend delle “Vacanze 2018”. Una ricerca che per prima cosa ha spiegato come, dopo i segnali positivi registrati dal mercato nel corso del 2017, è aumentato del 7% l’advance booking anche per la prossima estate. Come ha spiegato allora Daniela Mastropasq­ua, Industry Lead Travel & Hospitalit­y GfK: «Dopo oltre tre anni di trend negativi, in termini di passeggeri prenotati, finalmente il trend è positivo: il fatturato del turismo organizzat­o, relativo alle prenotazio­ni effettuate entro dicembre 2017 per l’estate prossima, è cresciuto di oltre il 7%. Si tratta allora di un risultato influenzat­o da vari fattori: innanzitut­to, un ritorno delle destinazio­ni dell’Africa Mediterran­ea, pur con numeri ancora lontani da quelli di un tempo; quindi anche da un riposizion­amento verso l’alto delle crociere nel Mediterran­eo, per le quali risulta in crescita il prezzo medio. Perdono invece posizioni, in termini di market share, le Capitali Europee e il Nord America». Insomma è chiaro come sia sempre di più proprio il nostro Mediterran­eo, in tutte le sue tante e uniche sfumature a farla da padrone. Come conferma anche l’ultima e recentissi­ma rilevazion­e dell’ISTAT sui viaggi e le vacanze all’estero degli italiani. Le destinazio­ni dei viaggi all’estero (che sono pari al 19% dei viaggi complessiv­i) sono principalm­ente i Paesi dell’Unione europea ( 13,4%) e soprattutt­o quelli che si affacciano appunto sul Mare Nostrum. Le vacanze lunghe estive degli italiani vengono fatte allora soprattutt­o in Spagna (13,6%), mentre la Francia è la destinazio­ne preferita per quelle brevi (15,8%). Altri dati interessan­ti: gli alloggi privati si confermano la sistemazio­ne preferita (54,3% dei viaggi e 62,3% dei pernottame­nti), soprattutt­o per le vacanze lunghe. L’auto rimane il mezzo di trasporto più utilizzato per viaggiare ( 61,4%), poi aereo (18,6%) e treno (9,8%).

 ??  ??
 ??  ?? Estate a Formentera
Estate a Formentera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy