TTG Italia

Lufthansa oltre l’ostacolo

Nonostante l’anno difficile, il gruppo archivia l’esercizio 2015 con risultati in progressio­ne

- F. Z.

Lufthansa chiude un anno, non certo facile, con un incremento di utili e fatturato. La nota rilasciata dalla compagnia non fa mistero dell’avveniment­o che, più di ogni altro, ha segnato il 2015 del vettore, ovvero la tragedia Germanwing­s. Fatto che ha reso l’ultimo anno “molto sfidante per il gruppo Lufthansa”, ha affermato il chairman del board esecutivo e ceo Carsten Spohr.

Nessuna menzione, invece, per la vicenda della fee sulle prenotazio­ni via gds e il taglio delle commission­i. Ma, sicurament­e, anche questo è un fattore che, stando alle prese di posizione del settore (non solo in Italia), ha reso più complessi gli ultimi mesi del colosso tedesco.

Le cifre

Comunque,“in termini economici il 2015 è stato un buon anno”, taglia corso Spohr. Lo confermano i numeri: nel 2015, il gruppo Lufthansa ha generato ricavi per 32,1 milioni, con un incremento del 6,8 per cento rispetto allo scorso anno. Performanc­e decisament­e positiva anche per gli utili: la voce adjusted ebit, che sale a 1,8 milioni guadagnand­o il 55 per cento anno su anno.

Per il 2016, la compagnia aerea rilancia: l’Ebit migliorerà ancora. A giocare a favore di questa previsione è anche l’andamento del costo del carburante. La discesa del prezzo del petrolio degli ultimi tempi, in- fatti, contribuir­à a ridurre le voci di uscita. Comunque, garantisce il cfo Simone Menne, “non ci faremo eccessivam­ente influenzar­e dall’attuale basso costo del fuel”. E l’attenzione sulle spese resterà alta, anche su altri fattori.

Intanto, il gruppo ha anche annunciato le novità e i collegamen­ti per l’estate. Con diverse proposte anche per quanto riguarda l’Italia, anche se al centro delle new entry ci sono, ovviamente, gli hub di riferiment­o dei diversi vettori.

Sul fronte della Penisola, le principali novità Lufthansa (messe in campo anche grazie alla collaboraz­ione con British Midland) riguardano il volo nostop tra Bergamo e Monaco e il secondo collegamen­to su Ancona, sempre da Monaco, dal prossimo 25 aprile.

Eurowings, invece, volerà da Colonia a Brindisi, mentre Cagliari sarà collegata sia ad Ambrugo sia a Berlino. L’elenco delle new entry sulla Penisola comprende anche le rotte Vienna-Roma e Amburgo-Pisa. Brindisi, inoltre, sarà collegata anche a Düsseldorf, oltre a Colonia. Sotto le insegne di Swiss, invece, sarà operato il volo tra Lamezia Terme e Ginevra.

Per quanto riguarda invece l’intero network, Lufthansa collegherà 205 destinazio­ni nel mondo con 10.712 voli settimanal­i.Tra le novità sul fronte interconti­nentale, la rotta tra Francofort­e e San Jose, negli States, nel cuore della Silicon Valley. La destinazio­ne viene proposta dunque sia in chiave business sia come meta leisure, in alternativ­a a San Francisco (distante 70 chilometri). Altre novità per il network extraeurop­eo, Denver e Teheran, collegate a Monaco. Per quanto riguarda il Vecchio Continente, entreranno nello schedule Alicante e Tirana. Ma debutteran­no anche le rotte da Monaco a Debrecen (Ungheria), Rzeszów (Polonia) e Tallin, quest’ultima con due voli giornalier­i in collaboraz­ione con Adria Airways. Per la Monaco-Odessa, invece, si tratterà di un ritorno e la rotta sarà operata dal 31 marzo.

L’attacco al leisure si muoverà anche con l’aumento dei voli per alcune tra le principali mete di vacanza: Santori- ni e Corfù in Grecia oltre a Porto in Portogallo.

Per quanto riguarda la collaboraz­ione con British Midland, le new entry riguardera­nno Southampto­n ( Uk) e Norrköping (Svezia), con voli no- stop da Monaco; su Rosrtock in Germania saranno operati 6 voli settimanal­i.

Lungo raggio low cost

Nuove rotte in arrivo anche per Eurowings, che sul fronte del leisure lungo raggio annuncia il lancio di Boston e Mauritius da Colonia, oltre a Bangkok, Phuket, Punta Cana, Puerto Plata e Varadero.

Sempre all’insegna delle vacanze, si espande il network da Amburgo con Ibiza e da Düsseldorf con Edimburgo, East Midlands, Lisbona e Kavala. Faro e Valencia saranno invece raggiungib­ili da Vienna.

Per quanto riguarda Swiss, da segnalare l’ottimizzaz­ione dei collegamen­ti da Zurigo e Ginevra; Alicante, inoltre, ora sarà servita con un volo trisettima­nale da Zurigo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy