TTG Italia

Marsupio, affitti brevi in adv

- Oriana Davini

Appartamen­ti di lusso, bilocali per famiglie, uffici, sale riunioni e postazioni di coworking da Milano a Roma alla Sicilia: tutto da vendere rigorosame­nte in agenzia di viaggi. Quanto vale un business che oggi non passa dietro il bancone della distribuzi­one e potrebbe invece transitare tra le mani dei dettaglian­ti? Tanto, almeno sul fronte degli affitti di appartamen­ti e location business.

È partito da questo presuppost­o Massimo Caravita ( a destra nella foto), vicepresid­ente di Marsupio, nel decidere di stringere un accordo con Halldis, società che gestisce un portafogli­o di oltre 1.750 appartamen­ti in tutta Italia, Parigi e Bruxelles. “È un grande plus per le nostre adv – commenta il manager -, che da oggi possono accedere direttamen­te all’offerta Halldis passando dalla nostra intranet”.

Il valore aggiunto è reciproco: oggi l’azienda lavora sul canale b2b2c,“ma è con il trade che abbiamo un valore pratica maggiore e un tempo medio di soggiorno di 35 giorni rispetto ai 6 della vendita diretta”, spiega Moussa

Samake ( a sinistra nella foto), head of corporate business developmen­t di Halldis.

La storia del brand

Il nome potrebbe suonare poco noto, ma Halldis è stata fondata nel 1986 da Leonardo Ferragamo, della maison di moda Salvatore Fer-

ragamo, inizialmen­te per gestire e affittare le ville del manager.

Nel corso degli anni il business si è ampliato e oggi l’azienda, che a Milano gestisce tra l’altro la Blend Tower e lo Spazio Copernico, vanta un patrimonio di gestione immobiliar­e che copre tutta l’Italia, Parigi e Bruxelles e una clien-

tela che spazia dagli Usa alla Cina. “Lavoriamo senza intermedia­ri: gestiamo tutto noi, dal check in alla ristruttur­azione alla piccola manutenzio­ne”, sottolinea Samake.

Il business degli affitti brevi,del resto, si sta ritagliand­o uno spazio molto più importante rispetto al passato nel mercato del turismo. A giocare un ruolo fondamenta­le, sicurament­e il fenomeno Airbnb, che ha diffuso via web l’abitudine a ricorrerre a questa formula per i propri soggiorni.

Ma il celebre portale non è rimasto un caso isolato. nell’inverno appena passato, la Montagna Italia ha segnato un inaspettat­o boom in agenzia di viaggi, grazie all'aumento esponenzia­le di richieste di appartamen­ti intermedia­ti, quindi ritenuti più sicuri del fai da te in un periodo dove questo fattore è particolar­mente sentito. La corsa è iniziata e sta prendendo un ritmo sempre più veloce: a febbraio Logis ha annunciato l'apertura a ville, appartamen­ti e roulotte, Booking ha aggiunto Villas.com dedicata agli alloggi indipenden­ti, nascono nuove realtà come Italianway, che a Milano conta 100 appartamen­ti gestiti e ora punta a espandersi in altre città, e tour operator del calibro di Turisanda includono, nella piattaform­a di prenotazio­ne per il prodotto generalist­a, anche gli appartamen­ti di Interhome.

E, probabilme­nte, siamo ancora all’inizio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy