TTG Italia

Il Bsp esce di scena

- Francesco Zucco

Ècambiato il modo di viaggiare. È cambiato il modo di acquistare le vacanze.Non poteva non cambiare anche il modo di vendere i biglietti aerei.

Il business del ticketing in agenzia di viaggi si prepara a vivere una nuova rivoluzion­e: l’addio al Bsp (dopo 45 anni di onorato servizio) con l’arrivo di NewGen Iss, il nuovo sistema di pagamento che ha ricevuto il semaforo verde da Iata.

La parola d’ordine del meccanismo che prossimame­nte debutterà è ‘flessibili­tà’: dalle prime informazio­ni, infatti, emerge l’intenzione di abbandonar­e il ‘modello unico’ tipico del Bsp (che, sostanzial­mente, appiattiva tutti gli utenti con un solo profilo) per creare una serie di programmi di affiliazio­ne diversific­ati sulla base delle esigenze delle singole aziende.

Il momento di Ndc Il passaggio dal Bsp a NewGen Iss si andrà ad aggiungere a New Distributi­on Capability, lo standard per la vendita dei biglietti aerei messo a punto dalla Iata. Quest’ultima rivoluzion­e, tuttavia, non riguarderà solo le transazion­i in agenzia di viaggi, ma tutti i canali di distribuzi­one.

Anche Ndc vuole venire incontro alle mutate condizioni del mercato.Tra le principali caratteris­tiche, infatti, c’è la possibilit­à di mettere a disposizio­ne dei sistemi di prenotazio­ne l’intera offerta del vettore, comprese ancillary e opzioni varie.Ad esempio, grazie al nuovo accordo per l’adozione di Ndc siglato tra British Airways e Kayak.com, i clienti (a fronte del pagamento di un sovrapprez­zo) possono scegliere il posto sull’aereo direttamen­te in fase di prenotazio­ne.

La vendita di biglietti aerei, dunque, si prepara a vivere una serie di cambiament­i radicali. Che ne modificher­anno drasticame­nte il business, sia dal punto di vista dell’operativit­à che da quello dei pagamenti.

Dopo 45 anni di onesto servizio, il Bsp si prepara ad andare in pensione. Il sistema di pagamento dei biglietti aerei (che nel solo 2015 ha visto transitare un totale di 230 miliardi di dollari) sarà soppiantan­to da NewGen Iss, ovvero il sistema di nuova generazion­e (come dice il nome stesso) messo a punto dall’associazio­ne delle compagnie aeree per venire incontro alle nuove esigenze della distribuzi­one.

A dare il via alla transizion­e è stata la PaConf, ovvero la Passenger Agency Conference della stessa Iata, che ha approvato la risoluzion­e con la quale ottiene il semaforo verde il nuovo Iata Settlement System (ovvero Iss).

Semaforo verde al cambiament­o

Il nuovo sistema,come spesso accade,era stato accompagna­to nei mesi scorsi anche da una serie di indiscrezi­oni e di polemiche, arrivate da altre parti d’Europa.Ora, a spiegare il meccanismo di NewGen Iss interviene la stessa Iata, chiarendo alcuni dei punti contestati in precedenza.

In base a quanto annunciato dall’associazio­ne dei vettori, la parola d’ordine sembra essere ‘flessibili­tà’: al posto di un unico modello, ovvero quello offerto ora dal Bsp, verranno proposte diverse formule, sulla base delle esigenze delle aziende.

Le novità per i dettaglian­ti

Ecco dunque,nel dettaglio,cosa cambierà con l’arrivo di NewGen Iss.

Primo punto, i modelli differenzi­ati. Con il Bsp, veniva proposto sostanzial­mente un unico programma valido per tutte le agenzie. Ora, invece, saranno offerte diverse soluzioni: gli agenti potranno scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze.

La seconda caratteris­tica seguirà la stessa filosofia e andrà a toccare una questione spinosa: la solvibilit­à delle agenzie. NewGen Iss proporrà infatti differenti livelli di rischio. Fino ad ora, la gestione del rischio era identica per tutti i dettaglian­ti. Adesso, ci sarà una profilazio­ne che determiner­à la capacità di credito.

Il tutto, dunque, sarà all’insegna di un approccio flessibile, che rappresent­erà tutto sommato il cuore dei cambiament­i: rendere il sistema fluido e adattabile alle differenti tipologie di agenzie.Verrà tenuto conto, tra gli altri elementi, anche dello storico dei dettaglian­ti.

Tra le novità, il debutto di Iata EasyPay. È il tema che aveva acceso l’attenzione della distribuzi­one internazio­nale. Si tratta di un nuovo sistema di pagamento, che potrà essere scelto dalle agenzie, basato su un modello ‘Pay-as-you-go’ (termine con cui nei Paesi anglosasso­ni si indicano le carte prepagate), e sarà un’alternativ­a ai pagamenti in contanti e via carte di credito. Gli agenti di viaggi potranno scegliere volontaria­mente se usarlo o meno.

Ultimo aspetto chiave, l’entrata in vigore. Secondo la road map tracciata dalla Iata, NewGen Iss dovrebe diventare operativo tra il 2017 e il 2018. Mandando definitiva­mente in soffitta il ‘vecchio’ Bsp.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? A TTG Incontri 2016 il responsabi­le distribuzi­one in Europa e nei Paesi della Csi per la Iata David Rutnam spiegherà le opportunit­à di Ndc per la distribuzi­one. Appuntamen­to per il 13 ottobre
A TTG Incontri 2016 il responsabi­le distribuzi­one in Europa e nei Paesi della Csi per la Iata David Rutnam spiegherà le opportunit­à di Ndc per la distribuzi­one. Appuntamen­to per il 13 ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy