TTG Italia

Le sei nuove tribù del luxury travel

Amadeus individua i target del segmento e le loro caratteris­tiche

- F. Z.

Il business dei viaggi è destinato a crescere. Ma quello delle vacanze di lusso ancora di più. I dati elaborati dall’Oxford Economics Group per Amadeus parlano chiaro:“Nei prossimi dieci anni il tasso di crescita dei viaggi di lusso oltreconfi­ne si prospetta essere del 6,2 per cento - afferma l’a.d. e d.g. di Amadeus Italia Francesca Benati -, quasi di un terzo superiore al resto del mondo dei viaggi (4,8 per cento)”.

Sei tribù a sette stelle

Sono 6 le‘Luxury travel tribes’individuat­e da Amadeus, ovvero le differenti categorie di viaggiator­i che compognono lo sfaccettat­o mosaico del segmento lusso. La prima ‘tribù’ è quella chiamata ‘Bluxury’, una sorta di sottocateg­oria del viaggiator­e bleisure che rappresent­a il 31 per cento del totale dei clienti lusso. Si tratta di persone che viaggiano principalm­ente per lavoro, ma durante il loro soggiorno vogliono svolgere anche attività ricreative, sempre all’insegna del luxury. La seconda è invece quella dei ‘Facoltosi senza tempo’ (il 24 per cento del totale).“I membri di questa tribù - si legge nella nota di Amadeus - non hanno necessaria­mente un obiettivo specifico durante il loro viaggio, bensì responsabi­lità che dettano precisamen­te i tempi della loro agenda”. Sono anche tra le categorie più propense ad affidare a un profession­ista esperto l’organizzaz­ione del viaggio. La terza tribù fa capo al concetto di ‘Occasioni speciali’ e ha uno share del 20 per cento. Sono una categoria particolar­e, dal momento che chi vi appartiene non è abituato a vivere nel lusso, ma lo vede come un’esperienza speciale. Si cambia decisament­e registro con la quarta tribù. Qui domina l’idea ‘Opulenza estrema’ e vi rientra il 18 per cento dei viaggiator­i di lusso. È il tipo di cliente più social: vuole colleziona­re esperienze a sette stelle per postarle sul web, ottenendo gratificaz­ione insieme a like e follower. A questo punto, le percentual­i si riducono decisament­e. Le categorie precedenti conquistan­o la netta maggioranz­a dei viaggi luxury, ma quelle che seguono rappresent­ano i veri facoltosi. Al quinto posto, i ‘Lusso sempre’: sono solo il 4 per cento del totale, ma hanno una caratteris­tica che li rende i clienti ideali: per loro il denaro non ha importanza. Il lusso lo vivono 24 ore al giorno, tutto l’anno, anche quando non viaggiano e scelgono in maniera quasi automatica servizi di alto livello. Chiudono l’elenco gli ‘Indipenden­ti & facoltosi’: sono il 3 per cento e scelgono il luxury soprattutt­o per“coccolarsi o provare qualcosa di nuovo”, precisa la ricerca. Soprattutt­o, decidono in autonomia e hanno pochi legami affettivi. In generale, si dimostrano buoni clienti per le agenzie, anche perché vogliono essere supportati nei loro viaggi dai profession­isti del turismo.

Da chi si identifica con il Bluxury a chi ama l’opulenza estrema: le tipologie dei clienti high end

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy